Sempre per esprimere soggezione: vivere s. dure leggi, s. una rigida regola (religiosa); popolazioni oppresse s. un durissimo giogo, costrette s. la tirannide straniera, ecc. orgànico agg. Il nuovo dizionario online dei sinonimi e dei contrari. Published Date: 21/11/2020. anche per determinare un periodo storico, un’età, un tempo: s. l’Austria, nel periodo della dominazione austriaca; s. Napoleone, s. l’impero di Napoleone; s. il consolato di Cicerone; Gesù patì s. Ponzio Pilato; E vissi a Roma s. ’l buono Augusto (Dante, parlando di Virgilio). e. Con numeri o espressioni equivalenti, precisa che qualcuno o qualcosa è di qua da un certo limite, che non lo raggiunge o che gli si avvicina: deve pesare s. il quintale; la temperatura è s. i 30 gradi; è ancora s. la cinquantina; i ragazzi s. i dodici anni non possono salire da soli in ascensore; sono disposto a ridurre il prezzo ma non vorrei scendere s. i tremila euro. fig. Di seguito vengono riportate (in ordine cronologico) alcune tappe dello sviluppo delle materie plastiche. sŭbtus, avv., der. Per esprimere dipendenza o soggezione, subordinazione, sudditanza: ha molti impiegati, molti operai s. di sé, ai suoi ordini, alle sue dipendenze; combatterono s. Cesare, s. Pompeo; militare s. le insegne, s. la bandiera di qualcuno, ai suoi comandi, al suo soldo, oppure per la causa stessa per la quale egli combatte; avere, tenere s. il proprio dominio, s. il proprio impero, o essere, vivere s. il dominio, s. l’impero di qualcuno; popolazioni unite s. un unico sovrano; molto com. In riferimenti geografici, equivale a «di qua da», oppure indica latitudine più meridionale: il paese è pochi chilometri s. Bolzano; s. l’equatore, s. il 32° parallelo. In genere può essere sufficiente somministrare circa un quarto delle dosi indicate per le altre piante in vaso. Sottoelencato: In un documento scritto, di ciò che sarà elencato sotto, più avanti. [Community] Treccani sotto Creative Commons Spataro spataro a iusseek.eu Lun 25 Maggio 2009 10:24:51 CEST. d. In matematica, si dice che un’espressione sta sotto il segno di una determinata operazione (radice, logaritmo, ecc.) cerĕbrum «cervello»]. Scopri nuove parole! Leggi tutto il punto. prep. La scarsità d’organico del personale di polizia penitenziaria che registriamo in questo periodo è del tutto simile a quella che era stata evidenziata fra il 2011 ed il … Tra pensionamenti e trasferimenti sono sei gli agenti a disposizione La pandemia rinvia al … m. -ci). Come istituzione, l'orchestra è nata nei secoli XVII e XVIII in Europa ed è stata in seguito diffusa nel resto del mondo. Sostanze o. In chimica: recipiente adatto alla cottura a bagnomaria. In uno scritto, preannuncia ciò che sarà detto più avanti: come vedremo meglio s.; e in rinvii, vedi s., vedi oltre. PDF | On Jan 1, 2012, Ferdinando Mazzarella published L'impresa (Treccani) | Find, read and cite all the research you need on ResearchGate Organico: Che riguarda gli esseri viventi animali e vegetali (si contrappone a ciò che è inorganico). Con funzione aggettivale: il pezzo s., la parte s., la riga sotto. In espressioni partic. organĭcus, gr. Primo elemento di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e s. m. [dal lat. orgànico agg. a. Che riguarda la struttura interna di qualche cosa o che agisce profondamente su di essa: introdurre mutamenti o., riforme o., in una società, in un’istituzione; leggi o., leggi fondamentali, che regolano l’organizzazione di uno stato o di un ramo della pubblica amministrazione. Il germanio è un minerale che, in natura, si trova principalmente sotto forma inorganica. : esserci qualcosa s., nel supporre l’esistenza di fatti che qualcuno vuol tenere nascosti o subodorando un fine occulto, una frode, un inganno: qui ci dev’essere s. qualcosa (e più esplicitamente: qui c’è s. qualche mistero). Processi di ossidazione - Treccani. Universidad de Navarra. ant. Le esigenze che sotto stanno allaformazione di un ordinamento giuridico sono le stesse esigenze cl:e spingono l'uomo alla uita associata. ); riferito al conducente d’un veicolo, o al veicolo stesso, investire e passare sopra (l’ha urtato col parafango anteriore e per poco non lo metteva s.); nel rifl., mettersi s., attendere con accanimento a un lavoro, allo studio, e sim., impegnarsi per la buona riuscita di qualcosa. fig. Issuu company logo . 46023. fondamentale: a. H 2O. VOLUME II / RAFFINAZIONE E PETROLCHIMICA. sótto prep. Acido γ-idrossi-b. Try. Sotto organico di venti medici 05/12/2010. 4. avv. Close. - 1. Molti dipendenti, che si sono distinti per impegno generoso, hanno accumulato, per i sovraccarichi di lavoro della prima fase dell’emergenza, quote di stress e di affaticamento tali da poter incidere sulla qualità delle prestazioni assistenziale di ὄργανον: v. organo] (pl. In medicina, indica la connessione di una malattia, di un sintomo (malattia o., sintomo o.) : Ce que j'espère montrer, c'est combien vous manquez d' effectif. organikós "attinente alle macchine, agli strumenti; che serve da strumento", der. Il livello del sistema organico: un sistema organico è un insieme di organi correlati. Bottega Treccani; Gli Ebook; Le App; Skill; Le Nostre Sedi; biografico + Presentazione; Elenco voci; Italiani della Repubblica; Scuola + Vai al portale; Libri + Vai al portale; Arte + Vai al portale; Treccani Cultura + Chi Siamo; Progetti; Iniziative Cultura; Eventi Sala Igea; Emporium + … fenacetùrico agg. L’ enciclopedia TRECCANI ONLINE fornisce qualcosa di più organico : “La reputazione è l’immagine che si ottiene analizzando le informazioni pubbliche che la riguardano. : s. l’alto patronato del presidente della Repubblica; s. l’egida, s. gli auspici di ...; è s. la sua protezione. I vapori di petrolio che man mano evaporano sono raffreddati, condensati e raccolti in un recipiente graduato. personali (s. a te, s. a loro), è invece frequente con sostantivi (s. al letto, s. al pavimento, che si alternano con s. il letto, s. il pavimento). affine, s. la guida di ..., guidato da: ha studiato s. la guida di un buon maestro, o più semplicem. La camorra è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Campania e una delle più antiche e potenti organizzazioni criminali in Italia, risalente al XVII secolo. fam. È di uso frequente per indicare che qualche cosa è o avviene più in basso di un certo limite (spesso determinando la distanza): a 30 metri s. la superficie del mare; le acque del fiume sono scese s. la linea di guardia; i bambini s. il metro non pagano biglietto; porta le gonne lunghe fin s. il ginocchio; analogam., in musica, cantare un tono sotto, una terza sotto (dove si sottintende: sotto il tono normale, o sotto il tono di chi fa la parte principale). Storia. Che concerne gli organi degli esseri viventi, o il corpo in quanto costituito di organi: funzioni o.; struttura o., ecc. Title: La grammatica italiana - Treccani, Author: Materiali, Name: La grammatica italiana - Treccani, Length: 481 pages, Page: 1, Published: 2014-03-10 . Come prep., può subire l’elisione davanti a vocale, spec. Con sign. /or'ganiko/ [dal lat. 7, 1-15 Valencia, España. ): completare l’o. al di s. (o al disotto) di, invece del solo sotto: al di s. del cornicione, al di s. della media, ecc. Polizia Locale sotto organico nei comuni siciliani. Facultad de Derecho. Continua a leggere sotto, intanto ti segnaliamo… Scopri il nostro shop. L'uso della parola orchestre o orquestre per riferirsi a un ensemble strumentale, invece che un luogo fisico nel teatro, appare in Francia nella seconda metà del Seicento. Dare s. a qualcuno, incitarlo a fare, a parlare; più com., dare s. a una cosa, impegnarsi a venirne a capo, a condurla a termine, a consumarla: diamo s., ragazzi!, il lavoro dev’essere terminato entro stasera; diamogli s. a questa torta! m. -ci). Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi, animali o vegetali (in quanto questi sono organizzati, dotati cioè di organi): regno o., il regno animale e vegetale insieme (contrapp. ; 1861: Alexander Parkes brevetta un primo materiale plastico, battezzato parkesina, da alcuni processi chimici tra la nitrocellulosa e la canfora. An icon used to represent a menu that can be toggled by interacting with this icon. ≈ dipendenti, personale, risorse umane. : in organico [con funz. d. Con uso fig., in locuzioni esprimenti apparenza che cela una diversa realtà, oppure travestimento, finzione: s. le specie del pane e del vino; dèi immaginati s. forma di uomini; un traditore s. la veste d’amico; presentarsi, pubblicare s. altro (o s. falso) nome; parlare s. metafora; s. pretesto, s. titolo di ..., col pretesto, fingendo di. sotto di, usata spec. Ernesto Treccani, l'artista organico che dipinse Piazza Fontana 29/11/2009. Le frazioni più volatili (dette basso-bollenti) sono le prime ad evaporare ed in seguito evaporano quelle meno volatili (dette alto-bollenti). 5. agg. - ■ prep. Come prep., può subire l’elisione davanti a vocale, spec. SEO – (“Search Engine Optimization”) Sigla dell’ingl. In altri casi, di sotto (anche scritto in grafia unita, v. disotto) non differisce per sign. Talora indica la superficie di un oggetto rivolta verso il basso: s’era fatto un taglio s. il mento; mi fa male s. il piede. [lat. In frasi ellittiche, può significare sotto l’abito, sotto le vesti: aveva un vestitino leggero, e null’altro s.; esternamente non appariva nulla, ma tutti erano sicuri che s. era armato; altre volte, per eufemismo, indica le parti del corpo che per decenza si preferisce non nominare: il bambino se l’è fatta s., addosso; ho un foruncolo s.; sono scivolato e mi sono fatto male sotto. L'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A è una casa editrice italiana, meglio conosciuta come Istituto Treccani o Istituto della Enciclopedia Italiana, famosa soprattutto per aver pubblicato la prima edizione e le successive nove appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, secondo alcuni la massima impresa italiana di ricerca culturale. nuovo in treccani? È stato lo stesso Procuratore capo Nicola D’Angelo, […] In legatoria, sotto è sinon. spurgo. In alcune formule, esprime limitazione oppure garanzia: ottenne il permesso di uscire, s. condizione di rientrare prima di sera (anche assol. Nel comparativo, più s., più in basso: il bottone l’attaccherei due centimetri più sotto. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere da verbi di quiete o di moto, e da sostantivi. più tenue, per denotare la condizione di chi risente l’azione di qualche cosa: tremava ancora s. l’impressione di quella scena spaventosa; parlava s. l’effetto del vino. butirrico, acido Acido organico, presente nel burro nella proporzione del 2÷3% sotto forma di gliceride, in talune piante, e anche nel sudore. 4. agg. 1. Nella grammatica scolastica, comparativi o., quelli (più esattamente detti sintetici) che non si formano con la giustapposizione dell’avv. Anche di cosa che eserciti una forma di coazione sulla volontà o abbia comunque efficacia sul prodursi di un determinato effetto: emanare un ordine, o imporre un divieto, s. pena di morte, di arresto, di scomunica per i trasgressori; dovette obbedire s. la minaccia di gravi rappresaglie; con sign. sinonimi. al regno inorganico o minerale); la vita o.; tessuti organici. Nelle forze armate, la composizione, in personale o materiale in dotazione, di un determinato elemento militare (comando, corpo, reparto, ecc. Per indicare appoggio, difesa e sim. proprî e fig., andare sotto (sottintendendo il compl. di Marco Inguscio. Certo, sono provvedimenti di affidamento nuovi, guardarti con una certa diffidenza… Quindi naturalmente sempre sotto la supervisione dei servizi sociali”. con i pron. In usi fig., più o meno connessi con il sign. Continua . 7. agg. Accedi all'area riservata come ... [der. di un reparto; organici di pace, di guerra. avv. Nido 3 maggio 2019 9 febbraio 2020 Letteratura. /'sot:o/ [lat. 6. agg. Locuz. (Pagina 3) - Pagina 3 di 5 sottacqua, sottaceto, sottochiave, ecc., che si possono infatti scrivere anche con grafia staccata),... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. L'iniziativa è promossa, insieme alla Fondazione De Sanctis, dalla Corte dei Conti, dall'Unesco e Treccani. Gennaio 24, 2020. La fase vapore dalla prima colonna di condensazione. più all’aggettivo, ma sono costituiti, secondo il modello latino, da un’unica parola: così migliore, peggiore, maggiore, minore (lat. Sotto l'effetto del riscaldamento il campione di petrolio comincia ad evaporare e per prime le frazioni più leggere. (di macchina a vapore, essere pronta a funzionare; fig., di persona, essere in periodo di grande attività, di studio intenso: sono s. pressione perché ho gli esami fra un mese); s. vuoto, di operazione che avviene, o di materiale che si trova a pressione notevolmente inferiore a quella atmosferica. per significare che l’operazione viene eseguita su quella espressione: il radicando è l’espressione che sta sotto il segno di radice. Messaggio precedente: [Community] Treccani sotto Creative Commons Prossimo messaggio: [Community] [FrontiereDigitali] Treccani sotto Creative Commons Messaggi ordinati per: agg., che fa parte a pieno titolo dell'ente o della struttura di riferimento] ≈ di ruolo, effettivo, fisso, ordinario, titolare. g. Col suo valore proprio, o con valori particolari e usi fig., forma locuz. Il germanio organico è un potente antiossidante e antitumorale. 4 d). Con l’idea che la parte o l’oggetto di sopra formi un riparo, una protezione: tenere s. vetro; ripararsi s. l’ombrello, s. una tettoia; stendersi all’ombra s. un albero; con maggiore vicinanza o addirittura a contatto: i pulcini stavano al caldo s. le ali della chioccia; e fig.