LO YOGA INSERITO DALL’UNESCO TRA I PATRIMONI DELL’UMANITÀ
Lo yoga, antica disciplina dell’India, è stato dichiarato Patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura.
BENEFICI FISICI DELLO YOGA
Una pratica regolare migliora tutti i sistemi del corpo: scheletrico, muscolare, pelle, circolatorio, nervoso, digestivo, respiratorio, endocrino, escretore e riproduttivo.
Migliora la forza e tonifica tutti i muscoli
Gli asana, le posizioni dello yoga, rafforzano ogni singolo muscolo del corpo. Una pratica ben bilanciata include sia posizioni che servono per aumentare la forza sia posizione di rilassamento.
Aumenta la flessibilità
Senz’altro uno dei benefici più conosciuti dello yoga e più volte dimostrato dalla scienza è che si diventa più flessibili.
Aumenta l’energia vitale
Lo yoga riduce lo stress, permette ai muscoli contratti di rilassarsi ed equilibra tutto il corpo. Questi benefici, non solo ti aiutano a dormire meglio, ma la fatica viene ridotta ed, in generale, c’è un incremento dell’energia per tutto il giorno.
Riequilibra tutto il corpo
Le posizioni praticate durante le classi di yoga utilizzano vari muscoli e movimenti che promuovono equilibrio in tutto il corpo. L’equilibrio fisico aumenta la stabilità e la coordinazione, che a loro volta riducono notevolmente il rischio di infortuni.
Migliora la digestione e fa perdere peso
Lo yoga è la combinazione di esercizi fisici, mentali e tecniche che aiutano ad equilibrare anche tutto il sistema digestivo. Con questo sistema in equilibro arriverai, giorno dopo giorno, ad assumere abitudini alimentari più corrette e salutari, e di conseguenza arriverai anche a raggiungere un peso ottimale per il tuo fisico.
Migliora la salute del sistema cardiovascolare
Tutti i tipi di yoga sono eccellenti per il cuore. La pratica regolare abbassa il battito cardiaco e la pressione sanguigna. Gli asana rafforzano il cuore e, con il tempo, questo organo arriva a pompare il sangue in modo più efficiente e con maggiore ossigeno. Lo yoga agisce su questo sistema anche indirettamente combattendo lo stress.
Migliora il sistema respiratorio
Il pranayama, ma anche la semplice pratica delle posizioni, ti insegna a respirare più profondamente e più lentamente. Questo migliora il funzionamento dei polmoni e, allo stesso tempo, aumenta la quantità di ossigeno assorbita in ogni respiro. Di conseguenza, poiché i polmoni lavorano meglio, molti praticanti ottengono notevoli benefici per l’asma, lo stress e la fatica. Inoltre ci sono molti casi di praticanti che grazie alla forza di volontà acquisita con la pratica dello yoga sono anche riusciti a smettere di fumare definitivamente e hanno abbracciato uno stile di vita più sano.
Rafforza il sistema immunitario
Lo yoga stimola il sistema nervoso parasimpatico che a sua volta ha un azione calmante. Questo effetto rilassante agisce indirettamente sul sistema immunitario rafforzandolo notevolmente.
Benefici mentali dello yoga
Lo yoga insegna ai praticanti a rilassarsi, a gestire lo stress, aumenta anche l’abilità di focalizzarti e concentrarti. Una pratica regolare riduce la tensione muscolare, ma soprattutto riduce la tensione mentale. Durante la meditazione impari ad osservare e controllare la mente. L’abilità di focalizzare il tuo pensiero su qualcosa, permette al tuo cervello di concentrarsi ed essere più consapevole.
Benefici emotivi
Tutti noi viviamo delle emozioni che spesso portano a reazioni troppo istintive. Grazie allo yoga si diventa lentamente sempre più consapevole di questi stati emotivi vedendoli con una sorta di “distacco yogico” ed è proprio questa distanza che ci permette di osservare tutto questo senza esserne coinvolti.
Benefici spirituali
Una pratica regolare crea una maggiore consapevolezza di te stesso e del mondo che ti circonda. Molti praticanti parlano di sentire una sorta di connessione tra il loro corpo, la loro mente ed il loro spirito. Grazie al movimento, alla meditazione e al pranayama sarai in grado di riconnetterti con la tua vera essenza.