Intolleranze e allergie alimentari

Sono rappresentate da un insieme di sintomi che si verificano in seguito alliingestione di cibi specifici senza coinvolgere un meccanismo immunologico. Quelle meno comuni possono essere provocate da vari additivi. Altre sostanze come il nichel, l’aspartame, la penicillina o le muffe possono dare reazioni non immunologiche

INTOLLERANZA AL LATTOSIO

Normalmente nei soggetti con una sufficiente quantità di lattasi, il lattosio viene idrolizzato da questo enzima in glucosio e galattosio. Se la quantità di enzima è insufficiente a idrolizzare tutto il lattosio ingerito, una parte rimane nel lume intestinale. Sintomatologia: Molti individui non presentano nessun sintomo per piccole quantità di latte e gli stessi possono lamentare dei sintomi qualora ingeriscano una maggiore quantità di lattosio, infatti il grado di intolleranza varia nei diversi individui e raramente è completa o totale.

ALCUNE INTOLLERANZE MENO COMUNI

ASPARTAME: dolcificante artificiale

ACIDO BENZOICO E BENZOATO DI SODIO: come conservanti e antimicrobici nei prodotti farmaceutici e nei cibi (bibite, gelatine, sciroppi, marmellate, conserve …)

MUFFE: funghi, formaggi, frutta secca, vino, birra, aceto

GLUTAMMATO MONOSODICO: additivo per esaltare i sapori dei cibi. i sintomi sono cefalea, vertigini, rossore al viso, debolezze, sudorazione. utilizzato nei cibi cinesi, giapponesi, dadi e brodi per carni, cibi confezionati …

NICHEL: il contatto può causare dermatiti nei soggetti sensibili, ad esempio il contatto con oggetti comuni come monete, cerniere degli abiti e pentole in acciaio inossidabile. Il nichel è contenuto anche negli alimenti ed evitarli aiuta a ridurre la frequenza degli eczemi.

CELIACHIA: è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino nella quale la gliadina, frazione proteica del glutine, causa una lesione della mucosa del piccolo intestino che danneggia l’assorbimento dei nutrienti. E’ anche definita enteropatia sensibile al glutine, sprue non tropicale o enteropatia indotta dal glutine.

DISTURBI CORRELATI: ALLERGIA AL FRUMENTO E SENSIBILITÀ AL GLUTINE

Nella celiachia conclamata il danno è causato dai linfociti T e linfociti B. Un ruolo simile, senza danno ai villi intestinali e senza presenza dei marcatori specifici, è stata rilevato anche nella sensibilità non celiaca. Gli anticorpi anti-gliadina, marcatori della celiachia, possono talvolta presentarsi, comunque, almeno nella metà dei casi di sensibilità. Una volta escluse la vera celiachia e l'allergia al frumento, se il soggetto risponde positivamente ad una dieta priva di glutine si può pensare ad una diagnosi di sensibilità al glutine. Un soggetto allergico o sensibile può dimostrare, oltre a sintomi simili alla celiachia, anche quelli di patologie allergiche diverse o similari come l'allergia alla polvere dei farinacei (es. "asma del fornaio" o "raffreddore allergico del panettiere"). Possono presentarsi sintomi respiratori, alimentari e da contatto (immediati nell'allergia, ritardati nella sensibilità), come rinite, asma, dermatite atopica, orticaria, eczema allergico, fastidio a deglutire, lacrimazione, arrossamento, dispepsia, prurito, crampi, nausea, intolleranza al lattosio e marcatori tipici delle allergie.

SINTOMATOLOGIA

  • L’esito finale di queste alterazioni solitamente è la diarrea e la steatorrea.
  • Altri sintomi sono: distensione addominale, flatulenza, debolezza e perdita di peso.
  • Altri sintomi extraintestinali possono essere causati dall’anemia e dalle malattie metaboliche ossee, quali l’osteomalacia. L’anemia è normalmente causata dalla carenza di ferro, è quindi microcitica, e in minor misura legata ad una deficienza di folati e vitamina B12.
  • Il grado di malassorbimento dipende dalla sede, dall’estensione e dalla durata della malattia

TERAPIA

  • Prevede l’eliminazione del glutine dalla dieta. Quando viene escluso si assiste dapprima ad un generale miglioramento dei sintomi con successivo ritorno della mucosa intestinale.
  • La stretta aderenza a questa dieta può essere difficile dall’uso enormemente diffuso di prodotti di grano conteneti glutine nei ristoranti e nei cibi pronti e dalla difficoltà nel riconoscere la presenza di glutine in molti altri alimenti.
  • Un’approfondita istruzione nutrizionale da parte del paziente è necessaria.

Test DNA

Dott.ssa Perdicaro Enza

da anni nel campo della nutrizione, laureata con il massimo dei voti presso la Facoltà di Dietistica, Università degli studi di Catania.

Via Agrigento, 4 - 95031 Adrano

Cell: 349 0881955

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Nutrivida

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più Per saperne di piu'

Approvo

Nutrivida informa i visitatori del proprio SITO di provvedere alla tutela dei dati personali nel rispetto ed in conformità alle vigenti norme privacy (Codice in materia di protezione dei dati personali – D.Lgs. n.196/2003).

Tipi di Dati

Dati di navigazione

Quando l'utente visita il sito, la sua presenza sul SITO è anonima.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell´uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l´orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all´ambiente informatico dell´utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull´uso del SITO e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati dopo l´elaborazione.

Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. "cookies persistenti" di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. Non vengono utilizzati i c.d. "cookies di sessione", cookies che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell´utente e svaniscono con la chiusura del browser.
Dati forniti volontariamente dall´utente

I dati personali dell´utente vengono dallo stesso forniti sul SITO soltanto per la "richiesta di contatto" ed utilizzati per corrispondere con esso. L´invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell´indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Finalità e Modalità del Trattamento

Il trattamento dei dati raccolti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della vostra riservatezza e dei vostri diritti. I dati da voi forniti verranno trattati per le finalità dell´attività dell´azienda. I dati verranno trattati sia con strumenti informatici sia su supporti cartacei che su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle norme di legge.

Natura del Conferimento e Soggetti Coinvolti

Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter erogare i servizi e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale prosecuzione del rapporto.

I dati potranno essere comunicati a soggetti esterni alla Società, quali collaboratori, consulenti, rappresentanti, trasportatori, partners, istituti di credito, o altri soggetti solo se strettamente collegati all´esecuzione del rapporto.

In che modo Nutrivida utilizza i cookie

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante. I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Le nostre norme sulla privacy spiegano come tuteliamo la tua privacy durante l'utilizzo di cookie e altre informazioni.

Diritti dell´Interessato

Ai sensi dell'art. 7 del D.lgs. 196/2003 ogni interessato (colui o colei i cui dati vengono da noi trattati) ha diritto di:

* conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati personali in nostro possesso e come essi vengano utilizzati;
* fare aggiornare i dati, farli integrare, rettificare o cancellare;
* chiedere la sospensione od opporsi al loro trattamento.

Titolari e Responsabili


Titolare del trattamento dei dati personali è Enza Perdicaro.

Il responsabile del trattamento in carica è puntualmente individuato nel DPsS redatto annualmente. In data odierna il responsabile del trattamento è Enza Perdicaro, a cui può rivolgersi in qualsiasi momento per esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003, inviando una richiesta in tal senso, al seguente indirizzo:

Nutrivida, Via Agrigento, 4 - 95031 Adrano

Gallery attività