i documenti che provano la cessazione dell’attività lavorativa, se avvenuta; la documentazione relativa all’eventuale richiesta delle detrazioni fiscali; il modello Red (dichiarazione reddituale); l’eventuale modello di richiesta delle prestazioni accessorie (trattamento minimo, maggiorazione sociale, trattamento di famiglia); la sentenza di divorzio o la documentazione comprovante lo stato civile; i documenti per l’accredito pensione su banca o su poste (firmati e timbrati da un funzionario della filiale); eventuale documentazione per l’accredito di periodi di malattia/maternità. È infatti obbligatorio, per chi è andato in pensione con Quota 100 presentare la dichiarazione dei redditi, che consentirà di provare l’effettivo rispetto del divieto di cumulo tra assegno pensionistico e redditi da lavoro, diktat stabilito dalla Decreto pensioni e reddito di cittadinanza, emanato con la scorsa Legge di bilancio. Spero che gentilmente mi possiate aiutare.Sono nata il 29/11/1959 e, quindi, compirò 62 anni il 29/11/2021. Ci sono comunque due alternative per l’invio della domanda di pensione: il cittadino può rivolgersi all’assistenza di patronati e CAF, o in alternativa potrà chiamare il numero verde Inps. Pensione Quota 100, cosa cambia nel 2021 4 Ottobre 2019 La domanda per la pensione Quota 100 può essere presentata in qualsiasi momento, una volta maturato il diritto. E ci sono una serie di documenti indispensabili per presentare la domanda all'Inps, in presenza dei requisiti di 62 anni di età e 38 di contributi. La bella notizia, però, è che puoi presentare la domanda di pensione quota 100 anche da casa tua, comodamente, utilizzando il portale web dell’Inps: lo ha confermato l’istituto, con un nuovo messaggio. Prodotti e Servizi per la Pubblica Amministrazione, Professionisti e Aziende. Innanzitutto, per accedere al sito dell’Inps, devi essere in possesso delle credenziali per l’accesso ai servizi online dell’istituto: All’interno del portale Inps, una volta effettuato l’accesso con le tue credenziali, devi trovare, anche attraverso la mascherina di ricerca (contrassegnata da una lente d’ingrandimento) il servizio “Domanda di prestazioni pensionistiche: Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”. una sezione da compilare solo nel caso di percezione di redditi da lavoro svolto in periodi precedenti l’inizio della pensione Quota 100, una sezione da compilare solo nel caso di percezione di redditi da lavoro cumulabili con Quota 100. una sezione dedicata alla delega e al mandato per farsi rappresentare e assistere dal Patronato. Elio Guarnaccia, Dott. Ancora per un anno e qualche mese è possibile raggiungere i requisiti richiesti per l’accesso alla pensione con la quota 100, ovvero il compimento dei 62 anni di età e … Suppongo quindi che le l’INPS ha prima accettato le domande e disposto i … QUOTA 100, ma non mi sono chiari alcuni passaggi relativi alla finestra di uscita. Per compilare le altre schermate, ti devi poi spostare utilizzando il pannello a sinistra. Pensione Quota 100, quanto tempo prima si può presentare la domanda? La dichiarazione reddituale per il controllo del divieto di cumulo dei redditi con Quota 100 deve essere trasmessa all’Inps, una volta compilato il modulo, online, sul sito Inps mediante il servizio “Domanda di ricostituzione pensione”. Inoltre è necessario che entro il 31 dicembre dell’anno successivo si maturino i requisiti di accesso alla misura previdenziale scelta. Ho letto l'informativa privacy e presto il consenso al trattamento dei dati personali. Si devono però rispettare i termini previsti ogni anno dall’INPS. Terminata la compilazione, devi cliccare su Salva e prosegui. Il modulo AP139 utilizzato per presentare la dichiarazione dei redditi con Quota 100 contiene: Come ben specificato dall’Inps sul sito, chi vuole pensionarsi con Quota 100 deve dichiarare nella domanda, in via preventiva, l’assenza o meno di redditi incumulabili. La pensione Quota 100 per i dipendenti pubblici. Effettuata la scelta, devi cliccare su Prosegui, e compilare la schermata successiva indicando la gestione previdenziale ed il fondo presso il quale è liquidato il trattamento. Ma prima di tutto va chiarito come occorrerà fare per presentare la domanda di pensione con quota 100. Da premettere, innanzitutto, che la pensione con la quota 100 richiede una finestra di attesa per la decorrenza della pensione che varia in base al fatto se il richiedente appartenga al settore pubblico o a quello privato.. Quindi, se lei entro il 31 dicembre 2021 compie i 62 anni di età e matura i 38 anni di contributi, può poi esercitare il diritto alla Quota 100, presentando la relativa domanda in qualsiasi momento. La pensione Quota 100 è una prestazione previdenziale, economica ed a domanda, pagata dall’ Inps ai lavoratori dipendenti e autonomi che maturano, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2021, almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi. una sezione di compilazione contenente: dati anagrafici del pensionato. All’interno della sezione Pagamento devi selezionare la modalità di pagamento prescelta per la pensione, tra le seguenti possibilità: Devi poi fornire, se presente, il codice Iban, il Bic e specificare se il conto è cointestato o meno. È nel Titolo II del testo del decreto (il Titolo I è dedicato al reddito di cittadinanza) che si parla di Quota 100. Inoltre, con la stessa modalità di presentazione della domanda puoi richiedere, per la pensione quota 100, il cumulo dei periodi assicurativi: puoi, cioè, chiedere di sommare i versamenti accreditati presso gestioni previdenziali diverse, se amministrate dall’Inps. dubbi sulla quota 100: per chi matura il diritto nel 2019 non esistono pericoli di sorta. In particolare: Escluse dunque le finestre per i dipendenti della scuola, e la finestra del 1° aprile e del 1° agosto, rispettivamente dedicate ai lavoratori del settore privato e pubblico, le ulteriori finestre saranno mobili, e non finestre fisse. Non hai voglia di fare file interminabili e di procurarti miriadi di scartoffie. non aumenta per gli adeguamenti alla speranza di vita; deve comprendere almeno 35 anni di contributi utili per il diritto alla pensione di anzianità (in pratica, devi verificare di possedere almeno 35 anni di versamenti, escludendo i contributi figurativi per malattia e disoccupazione), se richiesto dalla gestione a carico della quale è liquidata la pensione; è verificato tenendo conto delle regole della gestione previdenziale che liquida il trattamento; può essere raggiunto anche attraverso il cumulo gratuito dei versamenti accreditati presso le gestioni amministrate dall’Inps; per gli iscritti all’ex Enpals (gestione spettacolo e sport), è possibile cumulare i versamenti accreditati presso la gestione con i contributi accreditati presso l’Inps, secondo le disposizioni vigenti. Una volta inviata la domanda di pensione all’INPS, l’Istituto per liquidare la pensione impiegherà circa 3 mesi per i dipendenti del settore privato, e sino a 8 mesi per i dipendenti pubblici. La pensione Quota 100 è una prestazione previdenziale, economica ed a domanda, pagata dall’ Inps ai lavoratori dipendenti e autonomi che maturano, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2021, almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi. I documenti necessari da avere per la compilazione corretta e completa della domanda di pensione sono: copia documento identità del richiedente; autocertificazione stato civile e stato di famiglia; Quota 100 è una prestazione economica erogata ai lavoratori dipendenti e autonomi che ne facciano esplicita domanda e che maturino, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2021 (sappiamo già che non sarà prorogata), requisiti specifici per godere di questa forma di pensione.. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Finalmente stai per uscire dal lavoro, grazie alla nuova pensione quota 100, per la quale bastano 62 anni di età e 38 anni di contributi.Non stai più nella pelle e non vedi l’ora di dare le dimissioni: tuttavia, il solo pensiero di recarti dal patronato per presentare la domanda di pensione ti mette di malumore. Qui, una volta entrati nella funzione relativa alla domanda di pensione, si inseriranno tutti i propri dati e si caricheranno i documenti richiesti, seguendo la procedura guidata. Da qui nasce l’obbligo di dichiarazione, che ora diviene effettivo con la diffusione di due moduli: il modello AP139 e il modello AP140. Per richiedere la pensione di anzianità bisogna compilare una domanda e presentare una lunga lista di documenti. Dunque la domanda per la pensione quota 100 relativa al settore della scuola si può presentare con la domanda di cessazione dal servizio. E questa incumulabilità vale: Chi percepisce la pensione con Quota 100 deve quindi presentare obbligatoriamente la dichiarazione dei redditi tramite modello AP139, nei casi in cui in un anno questa persona ha percepito: Il modulo deve essere inviato sul sito Inps, accedendo al servizio online “Domanda di ricostituzione pensione”. Si rivolge a tutti i lavoratori, dipendenti ed autonomi, che maturano i requisiti per potervi accedere (fissati sempre dal decreto legge 4/2019) nel periodo che va dal 1° gennaio 2019 al 31 gennaio 2021. Quota 100: pensione anticipata con 62 anni di età e 38 anni di contributi. Cliccando su Salva e prosegui, arrivi al menu Dichiarazioni attività lavorative: in questa schermata devi inserire la data in cui è cessato l’ultimo rapporto di lavoro, o nella quale presumi di cessarlo. compirò 62 anni con 38 anni e 6 mesi di contributi. Se, invece, sei “smart” quel tanto che basta, perché non provare a presentare la domanda di pensione direttamente dal sito dell’Inps? 28 Gennaio 2019Tutto in 24 ore: firma del decreto, pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entrata in vigore, istruzioni per la domanda all’INPS: la quota 100 è già operativa, chi ha i requisiti può presentare la richiesta. Guido Scorza, Avv. Cliccando su NO, quindi non rinunciando a presentare la dichiarazione, comparirà invece una tabella con tutti i redditi da dichiarare (lavoro dipendente, autonomo, casa di abitazione…). Si rivolge a tutti i lavoratori, dipendenti ed autonomi, che maturano i requisiti per potervi accedere (fissati sempre dal decreto legge 4/2019) nel periodo che va dal 1° gennaio 2019 al 31 gennaio 2021. Si devono però rispettare i termini previsti ogni anno dall’INPS. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Così D’Achille: “Il 18% delle domande per quota cento sono state respinte: la principale causa, non aver presentato anche le dimissioni. Ultime novità, Quota 100, cumulabilità con altri redditi ammessa per i sanitari: come funziona e modalità comunicazione Inps, Cedolino pensione dicembre 2020: quattordicesima, conguagli, importi aggiuntivi, Modello Red pensionati entro il 30 novembre: cos’è, chi deve presentarlo, istruzioni e sanzioni, Pensioni dicembre 2020: pagamento anticipato dal 25 novembre, date, modalità accredito, Sostituzione registratori di cassa entro il 31 dicembre: istruzioni, bonus e sanzioni, Bonus bebè: cosa fare in caso di sospensione e per quali acquisti conviene sfruttarlo, Ferie non godute: obbligo di pagamento dei contributi Inps. Nella schermata ti viene innanzitutto richiesto se intendi rinunciare alla dichiarazione (se rinunci, non avrai diritto ad alcuna integrazione al reddito, come l’integrazione al minimo, e alle altre agevolazioni collegate). In buona sostanza, anche se raggiungi la quota 100, come somma di età e contributi, non puoi pensionarti se non hai almeno compiuto 62 anni e non hai almeno 38 anni di contributi. La Pensione con Quota 100 è stata istituita dal decreto legge 4/2019, che dispone per l’accesso al trattamento pensionistico di persone con almeno 62 anni d’età e 38 di contributi. Le domande si possono presentare ovviamente ai patronati o con i … pin dispositivo cittadino (per ottenere il pin dispositivo devi eseguire la procedura di identificazione, che può essere fatta anche tramite lo stesso sito Inps, attraverso la funzione di conversione del pin online in pin dispositivo; è necessario stampare, firmare e scansionare l’apposito modulo che viene proposto dall’Inps durante la procedura, assieme a un documento d’identità); il pin assegnato è già dispositivo se lo richiedi presso gli sportelli dell’Inps; pensione di vecchiaia (anche per gli iscritti alle gestioni pubbliche); questa è la prestazione da richiedere anche per il diritto alla pensione di vecchiaia anticipata per invalidità; pensione ai superstiti (reversibilità/indirette); pensione di anzianità (anche per gli iscritti alle gestioni pubbliche); ratei maturati e non riscossi (anche per gli iscritti alle gestioni pubbliche); estratto conto certificativo (anche per gli iscritti alle gestioni pubbliche); i lavoratori del settore privato che maturano i requisiti entro il 31 dicembre 2018, conseguono il diritto alla decorrenza della pensione il 1° aprile 2019; i lavoratori del settore privato che maturano i requisiti dal 1° gennaio 2019, conseguono il diritto alla decorrenza della pensione trascorsi tre mesi dalla data di maturazione dei requisiti stessi; i dipendenti pubblici che maturano i requisiti entro l’entrata in vigore del decreto pensioni, conseguono il diritto alla decorrenza della pensione il 1° agosto 2019; i dipendenti pubblici che maturano i requisiti dal giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto, conseguono il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico trascorsi 6 mesi dalla data di maturazione dei requisiti stessi; la domanda di collocamento a riposo, per i dipendenti pubblici, deve essere presentata all’amministrazione di appartenenza con un preavviso di sei mesi; per i dipendenti del comparto scuola si applica la finestra unica di uscita. Una volta inviata la domanda di pensione all’INPS, l’Istituto per liquidare la pensione impiegherà circa 3 mesi per i dipendenti del settore privato, e sino a 8 mesi per i dipendenti pubblici. Finalmente stai per uscire dal lavoro, grazie alla nuova pensione quota 100, per la quale bastano 62 anni di età e 38 anni di contributi. Inoltre, ricorda che con la pensione quota 100 non puoi lavorare (fanno eccezione i soli redditi di lavoro autonomo occasionale sino a 5mila euro annui). Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti del settore privato non ci sono delle tempistiche prestabilite. Carmelo Giurdanella Per richiedere la pensione di anzianità bisogna compilare una domanda e presentare una lunga lista di documenti.
Opacità Della Carta,
Il Tempo Delle Cattedrali 2019,
Ultime Notizie Irpinia,
Scuola Media Pascoli Grosseto Libri Di Testo,
Carità Attività Per Bambini,
Vescovi Italiani Attuali,