Condividi. La Corte dei Conti europea ha criticato pesantemente la Tav, etichettandola come opera “non sostenibile dal momento che, entrando in funzione solamente dopo il 2030, porterà con sé benefici economici – a patto che si raggiungano gli effettivi livelli di traffico ferroviario preventivati – solo dal 2055″. Per noi, da sempre, si tratta di un’opera non prioritaria e che una volta ultimata non sarà in grado di portare […] Tav, polemica M5S a Torino sulla bocciatura della Corte dei Conti europea bernardo basilici menini Pubblicato il 18 Giugno 2020 Ultima modifica 29 Giugno 2020 17:06 TORINO. Nelle scorse settimane la Corte dei conti europea ha pubblicato il documento L’integrazione dei migranti che provengono da paesi non appartenenti all’UE (giugno 2018). Ecco una sintesi delle critiche al nuovo tunnel del Moncenisio. Secondo la relazione speciale della Corte dei conti Ue infatti l’azione europea non ha condotto al recupero di ecosistemi e habitat marini significativi. I Notav: un disastro annunciato, c’è tempo per fermarlo TAV, TELT E LE CRITICHE DELLA CORTE DEI CONTI EUROPEA. Il rapporto pubblicato ieri valuta 8 megaprogetti transfrontalieri inseriti nei “corridoi europei” (noti come Ten-T) di cui il Tav italiano è parte. dall’UFFICIO STAMPA TELT. TAV bocciata dalla Corte dei Conti europea. La bocciatura della Corte dei Conti UE sulla TAV. Una necessità. La corte dei conti europea ha il compito di accertare e verificare la gestione finanziaria all'interno dell'Ue, facendo in modo che sia sano e sostenibile. La Corte dei Conti europea ha criticato pesantemente la Tav, etichettandola come opera "non sostenibile dal momento che, entrando in funzione solamente dopo il 2030, porterà con sé benefici economici – a patto che si raggiungano gli effettivi livelli di traffico ferroviario preventivati – solo dal 2055". Ha sede a Lussemburgo e ha un organico di circa 900 persone, di tutte le nazionalità dell’Unione, che svolgono attività di audit o di supporto. La Corte dei conti europea boccia su tutta la linea la TAV Torino-Lione. Subscribe Subscribed Unsubscribe. La Corte dei Conti Europea, è un'Istituzione dell'Unione europea preposta a esaminare i conti, e quindi le entrate e le uscite dell'Unione e dei suoi altri organi. È stato pubblicato ieri il rapporto della Corte dei conti europea di valutazione dei megaprogetti co-finanziati dalla commissione UE. I 5 stelle rilanciano lo stop. Non è dotata di poteri legali, ma opera per migliorare la gestione da parte della Commissione europea del bilancio dell'UE e … La Corte dei Conti europea boccia la Tav: inutile e costosa. Il Movimento 5 stelle coglie la palla al balzo: “Ripensare l’opera”. Ciò ha messo a rischio l’efficace funzionamento di cinque dei nove corridoi che attraversano più Stati membri. I No Tav: «Lo diciamo da anni». Smentendo i tanti che, in nome dei soliti e ben noti interessi, si sbracciano per sostenere l’ardita tesi in base alla quale senza la Torino-Lione saremmo tagliati fuori dai collegamenti ferroviari europei. La Tav serve. La Corte dei conti europea pubblica i risultati dei propri lavori di audit in una serie di relazioni – relazioni annuali, relazioni annuali specifiche e relazioni speciali – in base al tipo di audit svolto. Sempre per restare sul piano finanziario, c’è da dire che l’aumento dei costi (+85%) cui fa riferimento la relazione della Corte dei Conti europea si riferisce ad un vecchio studio effettuato negli anni 90. Le altre pubblicazioni della Corte includono i pareri e i documenti basati su analisi. Durante l’analisi di 8 megaprogetti infrastrutturali, TAV Torino-Lione compresa, la Corte ha intanto riscontrato che la costruzione ha subito notevoli ritardi (11anni in media). L'audit fa seguito a una richiesta del parlamento europeo che nel 2017 aveva chiesto maggiore trasparenza e "accountability" nella concessione dei fondi. Il rapporto della Corte dei Conti europea. La Corte dei Conti europea ha bocciato la TAV Torino-Lione affermando che i costi sono aumentati, che l’opera non porterà i benefici attesi e che i tempi di realizzazione saranno più lunghi rispetto alle stime. Benefici sovrastimati, previsioni di traffico gonfiate, costi lievitati e ritardi infiniti. “Anche per la Corte dei conti europea la Tav Torino-Lione non sarà mai pronta per il 2030. L'audit fa seguito a una richiesta del parlamento europeo che nel 2017 aveva chiesto maggiore trasparenza e "accountability" nella concessione dei fondi. A cura dei portavoce del MoVimento 5 Stelle in commissione Ambiente e Trasporti di Camera e Senato Anche per la Corte dei Conti europea la Tav Torino-Lione non sarà mai pronta per il 2030. Il premier Conte nel cosiddetto “Piano Rinascita” aveva parlato […] Troppo costosa, troppo inquinante. È stato pubblicato il rapporto della Corte dei conti europea di valutazione dei megaprogetti co-finanziati dalla commissione UE. Corte dei Conti europea boccia il TAV “Benefici fra 50 anni” R.O.B.O News. Duro colpo per l’ideologia delle grandi opere Duro colpo per l’ideologia delle grandi opere di Pressenza - International Press Agency (sito) Il Tav e la Corte dei conti Ue di ... Stavolta, invece, l’opera è una delle 8 analizzate dalla Corte dei conti europea (Eca) nel suo dossier di controllo “speciale”. Chi lo dice? Analisi costi-benefici? La Corte ha voluto evidenziare il supporto economico e politico a favore di coloro che vivono legalmente nei paesi UE. La Corte dei conti europea (in appresso: «la Corte») è il revisore esterno indipendente dell’Unione europea. Secondo il Movimento 5 stelle, questo documento “boccerebbe” l’opera, certificandone «sprechi e ritardi». Il 16 giugno la Corte dei conti europea – l’istituzione comunitaria indipendente il cui compito è controllare che i fondi dell’Unione europea siano raccolti e utilizzati correttamente, e contribuire a migliorare la gestione finanziaria dell’Ue – ha pubblicato una relazione speciale sulle grandi infrastrutture di trasporto dell'Unione europea. Loading... Unsubscribe from R.O.B.O News? Cancel Unsubscribe. Sito web: Corte dei conti europea In quanto revisore esterno indipendente dell'UE , la Corte dei conti europea tutela gli interessi dei contribuenti dell'UE. Il 16 giugno la Corte dei Conti Ue ha presentato un rapporto speciale, dove vengono analizzati otto grandi progetti infrastrutturali finanziati dall’Unione europea, tra cui la Tav Torino-Lione. La Corte dei Conti europea ha criticato pesantemente la Tav, etichettandola come opera “non sostenibile dal momento che, entrando in funzione solamente dopo il 2030, porterà con sé benefici economici – a patto che si raggiungano gli effettivi livelli di traffico ferroviario preventivati – solo dal 2055″. La Corte dei Conti europea “boccia” la Tav Torino-Lione «Costi alti, ritardi e benefici ambientali sovrastimati». Ma ora cosa accadrà? Tav? Come ricorda Carlo Di Foggia su […] Purtroppo, non servirà come la stanno realizzando i Paesi dell’Unione europea. È stato pubblicato ieri il rapporto della Corte dei conti europea di valutazione dei megaprogetti co-finanziati dalla commissione UE. L’impietosa relazione della Corte dei conti europea. E parecchio. Questo il giudizio rilasciato dalla Corte dei Conti Europea la scorsa settimana per quanto riguarda la TAV, il collegamento ferroviario ad alta velocità che dovrebbe collegare Torino e Lione.In un documento che esamina 18 grandi infrastrutture europee, la Corte dei Conti ha ritenuto che il progetto abbia dei costi superiori al previsto. E’ quanto emerge dall’audit di oltre 100 pagine realizzata dalla Corte dei Conti Ue e pubblicata la scorsa estate. Uno spreco.
Il Gioco Del Suggeritore,
Università Politecnica Delle Marche,
Calcio Storico Fiorentino Biglietti 2020,
Frasi Sui Viaggiatori,
Luca Marrone Stipendio,
Concorso Asl Roma 1 Assistente Amministrativo,
Miglior Cibo Per Gatti Kitten,