Email [email protected], Tabloid società cooperativa Tempo di lettura stimato: 3 minutiReferendum 2020, le voci dei pro e dei contro. 14918591000 | REA: RM - 1555355 | Capitale Sociale: € 10.000,00 i.v. Per ogni essere vivente dovrebbe essere la casa da difendere e da proteggere. Referendum 2020 e taglio dei parlamentari. Ma il rally di Elon Musk può continuare - Il Sole 24 ORE, Biden si vaccina in diretta tv con la moglie. Sì, forse i libri ci salveranno davvero. Approvato in via definitiva dalla Camera l'8 ottobre 2019, il testo di legge … https://www.notizie.it/politica/2020/09/07/referendum-2020-si-o-no ... Perché votare no al referendum costituzionale 2020. Dipartimento per gli affari interni e territoriali (in Italian). Le news del giorno, gli appuntamenti da non perdere, le voci dei protagonisti. Ilreporter.it è il sito d’informazione online de Il Reporter, il magazine free press che ogni mese fa conoscere storie, curiosità, tradizioni e personaggi della città. Dallo spazio una tecnologia per la sanificazione dell'aria. La realtà di oggi, purtroppo, ha smentito il suo ottimismo. Finalmente c'è una data anche in Europa per la vaccinazione contro l'infezione da Covid-19. Petition details. Ai limiti dell'incredibile. C’è infine il capitolo di “quanto costa il Parlamento”: secondo chi voterà no al quesito referendario, il risparmio per il taglio dei parlamentari sarà di gran lunga inferiore ai 100 milioni di euro stimati dai comitati per il sì. Critico sulla consultazione, il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, che ufficialmente ha lasciato libertà di voto, non risparmiando però qualche stoccata verso i promotori del referendum 2020, definito “uno spot”, “inutile” poiché serve una riforma complessiva e anche “una barzelletta, perché ridurre il numero dei parlamentari e lasciare il bicameralismo perfetto fa ridere”. Dopo ore di discussioni, oggi i leader di 27 Paesi riuniti... Sergio Baraldi analizza le strategie prese dagli stati per affrontare un'emergenza sanitaria, che ha messo in luce molte altre emergenze. Ecco una guida last minute per indecisi con le ragioni del Sì e quelle del No per valutare i pro e contro prima di andare a votare. Per la filosofia è l'insieme di tutte le cose che ci circondano. 28 gennaio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale n. 23 del 29 gennaio, è stato indetto per domenica 29 marzo 2020 un referendum popolare, ai sensi dell’articolo 138, secondo comma, della Costituzione. Perché la salute del buco dell’ozono deve interessarci tanto? Quando si affrontano temi delicati come la violenza sulle donne bisognerebbe sceglierle con cura. L’intelligenza artificiale supererà l’intelligenza umana? Ogni deputato ne rappresenterebbe 153.685, neonati compresi, mentre ogni senatore 301.223 (contro un deputato ogni 80mila abitanti e un senatore ogni 200mila abitanti del testo originario della Costituzione). Il cibo del futuro potrebbe essere già noto all'umanità, ritornando ad alimenti del passato che credevamo persi. Come sapete, il 20 e 21 settembre si svolgerà un referendum confermativo ex art. E comunque sarebbe quasi come un caffè al giorno per ogni italiano. L'Avvenire in un lungo articolo si apre alla Legge Zan. Apocalittici e integrati: Umberto Eco smentito dall’apocalisse che viviamo oggi, Biblioteche a domicilio: se i lettori non possono raggiungere i libri, sono i libri ad andare da loro. Gestire questi immensi agglomerati urbani non è facile. A destra Forza Italia è divisa sul tema: la capogruppo alla Camera si è dichiarata a favore del sì, ma altre anime del partito non sono concordi e lo stesso Silvio Berlusconi è per il no, perché, ha detto, si tratta di “un atto demagogico che limita la rappresentanza”, lasciando però libertà di voto. Per maggiori informazioni consulta il nostro codice sulla privacy *, Decreto di Natale, Italia “rossa” da giovedì: assalto a negozi e centri commerciali, Angela Merkel, “pasionaria” e illuminista: chiuderà in casa 83 milioni di tedeschi, Climate change, l’Europa porta il taglio delle emissioni al 55%, I mille volti di un contagio bio-politico, Formentera: buoni propositi per l’estate 2021, Che cos’è il diritto alla salute e perché viene prima di tutto, Vaccini in Europa, V-Day dal 27 dicembre: un regalo di Natale in ritardo. Most of Italy's political parties have come out in favour of a yes vote. Al Senato alcune Regioni più piccole verrebbero poi penalizzate per numero di rappresentanti. Pro o contro? La tecnologia si adatta al cambiamento: persone al centro e resilienza, Combattere il Coronavirus in ambienti chiusi: dal plasma freddo “spaziale” ai pesci anti assembramento, Non esiste l’amore malato. Apocalittici e integrati, Umberto Eco aveva avuto una visione troppo ottimistica del futuro. Oggi, domenica 20 settembre, e domani, lunedì 21 settembre, si vota per il referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari. Il referendum costituzionale in Italia del 2020 è stato indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari". Referendum costituzionale, partiti in bilico oltre il sì e il no ... Primo Piano > Politica. Notizie, cronaca, politica, cultura, tempo libero, eventi: raccontiamo Firenze ogni giorno, da oltre dieci anni. Il coprifuoco è una soluzione per fermare il virus? Il referendum costituzionale in Italia del 2020, indetto per il 29 marzo 2020 e posticipato a settembre causa Coronavirus, chiama gli aventi diritti al voto a esprimersi sulla legge di revisione costituzionale dal titolo “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari“. Ma spesso parlando di questo referendum lo ha definito come uno spot che non serve a molto. Ecco le risposte date dalle Baleari all'emergenza e come si stanno preparando già oggi per le vacanze dell'estate 2021. Telefono 055 6587611 Strade deserte, città vuote, locali chiusi, tutti rintanati in casa per paura di un nemico invisibile contro cui tutto il mondo combatte. Per restare sempre aggiornati gratuitamente. Il referendum costituzionale in Italia del 2020, indetto per il 29 marzo 2020 e posticipato a settembre causa Coronavirus, chiama gli aventi diritti al voto a esprimersi sulla legge di revisione costituzionale dal titolo “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari“. In occasione del Referendum è previsto il servizio di trasporto gratuito ai seggi per gli elettori con disabilità. Matteo Renzi di Italia Viva non si è proprio pronunciato per un sì o per un no. Formentera è un'isola covid free in Spagna. Con il D.P.R. Sottolineando che la giornata nazionale promossa per il 17 maggio contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia potrebbe essere un ottimo punto di partenza. ^ "Cabinet sets March 29 for referendum on MP cut - sources - English". 30 January 2020.Retrieved 3 February 2020. ... 2020, l'anno da dimenticare che non cancelleremo mai dalle nostre vite. [email protected], Il Reporter Iscrizione registro stampa del Tribunale di Firenze N° 5579 del 17/05/2007, © Il Reporter | Tabloid società cooperativa | Riproduzione riservata | Iscr. In calo i nuovi casi positivi al coronavirus e crescono i tamponi: i dati del bollettino Covid di oggi, 22 dicembre, ecco quanti sono i contagi nella nostra regione. “The referendum process which acts as guardrails for the people to halt their government from enacting laws that are harmful, overzealous, and out … Referendum taglio dei parlamentari pro e contro. Per evitare di veicolare il messaggio sbagliato. La Costituzione sancisce il diritto alla salute di ogni individuo. A constitutional referendum about the reduction of the size of the Italian Parliament was held in Italy on 20 and 21 September 2020. Il risparmio economico per il bilancio statale sarebbe di 100 milioni di euro ogni anno. Attività di apprendimento cooperativo sul referendum costituzionale del 2016, classe VG L'ideale estetico segue i cambiamenti della società. 27 January 2020.Retrieved 3 February 2020. La riforma è stata fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle. nOtizie.it- 4-5-2016. Fino al 15 gennaio tutte le misure previste dal governo. ROC N. 32478 | P.Iva 05554070481, Dai parrucchieri ai supermercati, quali sono i negozi aperti il 24 dicembre e gli altri giorni di zona rossa: l'elenco negli allegati 23 e 24. Questo significa, dunque, cheil risparmio annuale per lo Stato sarà all’incirca di 110 milioni. Il 27 dicembre sarà il V-Day, come annunciato da Ursula von der Leyen, a capo della Commissione UE. Spirito zen, curiosità innata, ama sempre mettere tutto in discussione. Catastrofi, città, megacittà: il modello del futuro sarà solidale o egoista? Iscr. Come combattere il Coronavirus ed evitare che si diffonda negli ambienti chiusi? ... perchè il referendum non si trasformi in un voto pro o contro il governo (già ci sono le avvisaglie) 0; Share. Con il D.P.R. La settimana prossima prima dose per la vice Harris e il marito - Il Fatto Quotidiano, Alle isole Faroe la prima rotonda sottomarina: l’imponente costruzione all’interno del nuovo… - Il Fatto Quotidiano, Torino, chi gioca a Napoli? Per rendere anche graficamente più forte la sua mission: raccontare il mondo che cambia e sensibilizzare più lettori possibili ai 17 obiettivi dell'Agenda 2030. scheda, su cui sarà riportato il testo del quesito referendario, Coronavirus in Toscana 9 settembre: più contagi, morti e terapie intensive, Apertura delle scuole in Toscana: guida alle regole anti-Covid per il rientro, Negozi aperti in zona rossa: gli allegati 23 e 24 del Dpcm 3 dicembre, Il 24 dicembre i negozi e i parrucchieri sono aperti o chiusi, Contagi di Covid in Toscana: giù i casi, i dati di oggi (22 dicembre), Coprifuoco dalle 22: come funziona, cosa significa, quando si può uscire. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Il DPCM del 4 novembre ci svela come sarà il Natale 2020 in Italia. Perché votare sì, secondo i comitati pro referendum? Per quello che riguarda i costi, invece, c’è chi sostiene che il risparmio sarà molto meno di quello ipotizzato dal comitato promotore. Il referendum costituzionale in Italia del 2020 è stato indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari". Il testo non è quindi ... Swiss Info - 27- 11 -2020: Persone: theo schiller schiller. ... Condivido l'esigenza che il Referendum mantenga la propria natura e non ne venga travisato l'obiettivo rendendone ambiguo l'esito. Chi voterà no lo farà perché lo stato ha bisogno di una riforma costituzione ben più articolata, in cui si potrà inserire il taglio dei parlamentari ma che deve prevedere anche altre scelte. Per scoprire le motivazioni di chi andrà ai seggi domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 per votare sì o per votare no alla proposta di taglio dei parlamentari. Ad esempio Silvio Berlusconi è per il no. ... Tuttavia, nel luglio 2020, la Corte costituzionale bavarese l'ha invalidata. Ampia anche la schiera del no all’interno dello stesso. Giga illimitati per studenti, la didattica a distanza non deve essere un costo per le famiglie, Come sarà il 2021? Oggi, domenica 20 settembre, e domani, lunedì 21 settembre, si vota per il referendum costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari. Da sabato 19 dicembre è entrato in vigore il Decreto legge 18 dicembre 2020 numero 172, con le "Ultime disposizioni urgenti per fronteggiare i... La Germania chiude: i tempi del lockdown “soft e responsabile” sono finiti. Ma anche il dovere dello stato a garantire il libero accesso alle cure. In questo modo un singolo parlamentare rappresenterebbe una fetta di popolazione maggiore e le minoranze sarebbero meno rappresentate. I l 20 e 21 settembre il referendum costituzionale per tagliare il numero di parlamentari. Chi voterà no considera la proposta una riforma puramente populista che non affronta i reali problemi che andrebbero risolti. Giampaolo ha in mente alcuni cambiamenti - Toro News, Ponte Morandi, la perizia: “I controlli e la manutenzione avrebbero impedito il crollo - Il Fatto Quotidiano, ++ Gerusalemme: attacco presso Spianata, ucciso attentatore ++ - Ultima Ora - Agenzia ANSA, LIVE TJ - Allenamento tattico terminato. E soprattutto che punta semplicemente a ridurre la quantità e non a migliorare la qualità dei parlamentari. ANSA.it. Mentre in Giappone usano pesci digitali per evitare assembramenti. Firenze, Via Giovanni dalle Bande Nere, 24, Telefono 055 6587611Email Chi voterà sì approverà la riforma che prevede un taglio dei parlamentari. Il Foglio- 4-5-2016. Mentre chi voterà no lascerà tutto com’è previsto nella Costituzione. Nettamente schierata per il no invece +Europa. La tornata elettorale, che doveva svolgersi lo scorso 29 marzo, è stata fatta slittare all’ultimo weekend d’estate a causa dell’emergenza coronavirus: nelle stesse due date si vota anche per le elezioni regionali in 7 regioni, tra cui la Toscana, per le comunali in oltre 1.000 città e per i seggi vacanti al Senato in due collegi del Veneto e della Sardegna. Saremo infatti chiamati a confermare o far decadere la riforma degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, che portano i deputati da 630 a 400, i senatori da 315 a 200 e un massimo di 5 senatori a vita. Ben vengano i Giga illimitati per studenti in DAD. Decreto legislativo 196 del 30/06/2003 con il nuovo riferimento di cui all'articolo 30 del GDPR 2016/679. Sede Legale: Salita del Poggio Laurentino 18,00144 Roma - RM | Responsabile protezione dati: Mario Saliva – Powered by Bobble Agency Se la maggioranza dei votanti dice “sì” alla riforma (come detto, anche senza raggiungere il quorum) il taglio dei parlamentari entra in vigore: dopo le prossime elezioni politiche nella Camera dei Deputati siederanno 400 parlamentari, mentre al Senato 200. ... 10 dicembre 1948/2020. Imposti anche da una pandemia che non è detto che finisca nel 2020. Organizzazioni: stato di diritto tribunali. Il tema del referendum del 20 e 21 settembre apparentemente è questo. Al momento risulta compatto per il sì solo il Movimento 5 Stelle. Soprattutto perché non si supera il dualismo delle Camere, che lui aveva tentato di archiviare con il precedente referendum costituzionale. Persone al centro, resilienza, nuova concezione degli spazi. Il testo del quesito chiederà agli elettori di approvare o meno il testo di legge Costituzionale che di fatto taglia 345 poltrone: 115 in Senato e 230 alla Camera. 138 della Costituzione sulla legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari". Breaking News: Ungheria: approvata legge che vieta l’adozione a coppie single e omosessuali 2 days ago; Università all’italiana – Pro e contro di una metamorfosi obbligata 1 week ago; Solo il 9% della popolazione mondiale oggi ha un’informazione libera e democratica ma non se ne parla abbastanza 1 week ago; Importanza della legge di Bilancio e misure per il prossimo triennio 1 week ago Those opposed decried what they called the “early sexualization” of children. La fatica diventa erculea in caso di eventi catastrofici. L’Osservatorio Economico dei Conti Pubblici di Carlo Cottarelli ha rivisto però queste stime a ribasso, considerandole esagerate. Report. Ci mancavano solo i negazionisti dell’arte. Quello che è piacevole oggi, non lo era ai tempi dei Greci. Le parole sono importanti, lo diceva anche Nanni Moretti. Il 20 e il 21 settembre 2020 si voterà per un referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari di Camera e Senato. Former. Il quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica italiana si terrà nelle giornate di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020. Referendum taglio dei parlamentari pro e contro. Io guardo le posizioni in campo e rilevo semmai l'errore, da parte di Zingaretti, di politicizzare questo referendum costituzionale. Il 20 e il 21 settembre 2020 si voterà per un referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari di Camera e Senato. Periodicals Other organisations No Members of the government and institutions Presidents of the Senate. Referendum 2020: tutti i dati sull’affluenza. Il 20 e 21 settembre gli italiani saranno chiamati a dire la loro sul taglio dei parlamentari con un referendum confermativo su cui i cittadini si dividono. E quindi migliorerebbe il rapporto tra cittadini e istituzioni, eliminando “la frammentazione tra svariati gruppi parlamentari, che a volte non rappresentano le principali forze politiche presenti nel paese ma gruppetti che servono solo a organizzare la sopravvivenza sulla poltrona“, come si legge nella presentazione. Il Foglio- 4-5-2016. i404 cambia look: nuovo sito per raccontare il mondo che cambia e l’Agenda 2030, È morto Diego Armando Maradona: il più grande calciatore del mondo. Chi vuole tagliare i parlamentari (alla Camera da 630 a 400 e al Senato da 315 a 200, con una riduzione di circa un terzo) è spinto soprattutto dalla volontà di ridurre i costi della politica. Referendum costituzionale, i pro e i contro della riforma della Costituzione Luci e ombre del progetto di riforma della Carta al centro del voto del 4 dicembre I pro riforma parlano anche di un “miglioramento del processo decisionale delle Camere per renderle più capaci di rispondere alle esigenze dei cittadini“, perché il taglio aiuterebbe a rendere più snelle le decisioni da prendere e l’iter procedurale tra le due Camere. L'Italia è pronta? ... 2020, l'anno da dimenticare che non cancelleremo mai dalle nostre vite. Il referendum sul taglio dei parlamentari rimandato di sei mesi è ora alle porte. Ma quali sono le motivazioni del sì e le motivazioni del no? Grazie all'intelligenza artificiale l'umanità potrà risolvere molti problemi e migliorare la qualità della vita. I l 20 e 21 settembre il referendum costituzionale per tagliare il numero di parlamentari. Napoletano, "Grande Fratello Vip", segui la diretta della puntata speciale di Natale - TGCOM, Tesla, prima sbandata sul Covid. Pro e contro il referendum costituzionale. Il taglio dei parlamentari è una riforma simbolo del Movimento 5 Stelle, che – a differenza di altri partiti – è nettamente schierato a favore al referendum costituzionale di settembre 2020: tra le ragioni del sì la riduzione dei costi della macchina politica e del Parlamento, la maggiore efficienza delle due Camere e un allineamento dei numeri del parlamento italiano a quelli degli altri paesi europei. Il referendum sul taglio dei parlamentari rimandato di sei mesi è ora alle porte. Giornalista pubblicista di attualità e lifestyle. Referendum 2020 e taglio dei parlamentari. La direzione nazionale Pd, nonostante le voci dissonanti all’interno del Partito Democratico, ha deciso di orientare la maggiore formazione politica di sinistra per il sì al referendum sul taglio ai parlamentari, promuovendo la linea del segretario Nicola Zingaretti, che però chiede una riforma elettorale. Partiti divisi sulla riforma costituzionale: le motivazioni dei comitati referendari. Initially scheduled to be held on 29 March, the referendum was postponed following the spread of the coronavirus pandemic in Italy, and the consequent lockdown. 138 della Costituzione la richiesta di referendum confermativo firmato da 71 senatori. Il risparmio sarebbe, in verità, di 81,6 milioni di euro. A patto di saperla gestire con intelligenza e scusate il gioco di parole. La scheda, su cui sarà riportato il testo del quesito referendario, sarà di colare verde chiaro. E se il cibo del futuro arrivasse dal passato? «Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - … La riduzione del numero di parlamentari porterà, secondo il Movimento 5 Stelle, ad un risparmio in stipendi di circa 300 mila euro al giorno. Il taglio dei parlamentari è una riforma simbolo del Movimento 5 Stelle, che – a differenza di altri partiti – è nettamente schierato a favore al referendum costituzionale di settembre 2020: tra le ragioni del sì la riduzione dei costi della macchina politica e del Parlamento, la maggiore efficienza delle due Camere e un allineamento dei numeri del parlamento italiano a quelli degli altri paesi europei. Quali sono dunque i pro e i contro della fazione del sì, e quali … Il genio del calcio è morto a 60 anni dopo un arresto cardiaco. Le ragioni del sì e del no al referendum di settembre non dividono solo gli elettori, ma scuotono anche i partiti e i parlamentari: molte formazioni sono spaccate tra chi è pro e chi è contro il taglio. E nettamente per il no +Europa. È necessario effettuare la prenotazione del servizio di trasporto entro venerdì 18 settembre 2020 ai seguenti numeri di telefono: 0523/492546 – 0523/492495 oppure tramite invio di e- mail a: u.elettorale@comune.piacenza.it. P.I. Il facsimile della scheda elettorale per il referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020. The referendum was initially scheduled to be held on 29 March but had to be postponed because of the COVID-19 pandemic. 28 gennaio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale n. 23 del 29 gennaio, è stato indetto per domenica 29 marzo 2020 un referendum popolare, ai sensi dell’articolo 138, secondo comma, della Costituzione. Inoltre i comitati del sì sostengono che il referendum 2020 è un’occasione unica per cambiare le cose e iniziare a riformare il Parlamento, le cui regole, in caso contrario, verrebbero modificate difficilmente dalla politica. Italian kansanäänestys 2020; it. Referendum pro e contro il taglio dei parlamentari: le ragioni degli schieramenti e le domande giuste da porsi. I pro e i contro dell'ipotetico taglio dei parlamentari su cui gli italiani si esprimeranno in occasione del referendum del 20 e 21 settembre. Confermato il coprifuoco nazionale dalle ore 22, con un prolungamento di orario a Capodanno: come funziona, cosa significa, quali sono i motivi per cui si può uscire di casa? A rischio ci sarebbero le minoranze, che potrebbero essere meno rappresentate. La riforma costituzionale degli articoli 56, 57 e 59, approvata l’anno scorso dal Parlamento e ora interessata dal referendum, prevede la riduzione del numero dei parlamentari dall’attuale totale di 945 (più i senatori a vita) a 600 in tutto (a cui aggiungere al massimo 5 senatori a vita): il taglio, se approvato con il sì, abbasserà i deputati da 630 a quota 400 e i senatori da 315 a 200. i404 cambia look e si presenta a due anni dalla sua nascita con un nuovo sito. Comments. È un errore già fatto nel 2016 da Matteo Renzi. Ridurre deputati e senatori con il referendum, senza occuparsi dell'assetto istituzionale, non inciderà in alcun modo sull'efficienza delle camere né comporterà risparmi significativi. Mezzo miliardo a legislatura, tenendo conto di indennità e rimborsi. Il referendum costituzionale del 20-21 settembre prossimi chiama gli elettori a esprimersi sulla diminuzione del numero dei parlamentari (per un totale di 345). Il David di Michelangelo non è reale. Biblioteche con consegne a domicilio, file fuori dai negozi di libri per fare scorte prima della chiusura. Il 20-21 settembre 2020 gli italiani saranno chiamati a votare sulla proposta di riduzione del numero dei parlamentari. I canoni di bellezza nella storia sono cambiati. Ne sono convinti i negazionisti dell'arte, che non sono in grado di comprendere quanto l'intelletto e il talento umani siano in grado di compiere grandi opere. Breaking News: Ungheria: approvata legge che vieta l’adozione a coppie single e omosessuali 2 days ago; Università all’italiana – Pro e contro di una metamorfosi obbligata 1 week ago; Solo il 9% della popolazione mondiale oggi ha un’informazione libera e democratica ma non se ne parla abbastanza 1 week ago; Importanza della legge di Bilancio e misure per il prossimo triennio 1 week ago Dopo aver fatto un appassionante discorso ai rappresentanti dei Lander per convincerli... L'Europa ridurrà le emissioni di anidride carbonica di almeno il 55% entro il 2030. Referendum costituzionale, i pro e i contro della riforma della Costituzione Luci e ombre del progetto di riforma della Carta al centro del voto del 4 dicembre Domani Alex Sandro dovrebbe riposare. Se vincesse il “sì”, i senatori a vita non potranno essere più di 5, mentre al momento sono 5 i senatori a vita che ogni presidente della Repubblica può nominare (non è previsto un numero massimo di senatori a vita che siedono in Palazzo Madama). L'Ufficio centrale per il referendum della Suprema Corte ha dichiarato conforme all'art. Secondo i favorevoli alla riforma, i quasi mille parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato sono troppi per l’Italia: chi è pro referendum evidenzia anche che il taglio renderà più efficiente il lavoro dei due rami del Parlamento, ora a rischio di dibattiti infiniti e di eccessiva frammentazione all’interno dei partiti. Posizione piuttosto granitica quella del Movimento 5 Stelle, promotore della riforma, che si schiera in blocco per il sì al quesito referendario. Registro Stampa Tribunale TE n.692 - 29/10/2018 É morto Diego Armando Maradona. Pietro Grasso, 21st President of the Senate of the Republic (2013–2018); Marcello Pera, 18th President of the Senate of the Republic (2001–2006); Presidents of the … Linea pro referendum inoltre per Fratelli d’Italia, confermata da Giorgia Meloni. I comitati per il no al referendum 2020 evidenziano invece la necessità di una riforma costituzionale più ampia in cui inserire il taglio dei parlamentari, perché la semplice riduzione numerica – senza essere accompagnata da altri correttivi – mette a rischio la rappresentatività e non inciderà sull’efficienza di Camera e Senato, prevedendo solo una modifica quantitativa. In questo caso, dice la stessa Costituzione, non è necessario raggiungere il 50% più uno degli aventi diritto: l’esito del voto del 20 e 21 settembre 2020 sarà valido indipendentemente dall’affluenza alle urne per il referendum (resta comunque la facoltà di rifiutare la scheda). I l 20 e 21 settembre il referendum costituzionale per tagliare il numero di parlamentari. Il partito, però, non è del tutto compatto. Il David di Michelangelo è una grande truffa. Riscoprire le tradizioni gastronomiche, per promuovere un'alimentazione sostenibile nel nostro domani. Il referendum verde di Macron. Il referendum sulla riforma costituzionale. Aveva la cittadinanza... Compilando il seguente modulo, acconsenti al trattamento dei dati personali ai fini dell'iscrizione alla newsletter attraverso strumenti di contatto istituzionali e automatizzati. Originariamente previsto per il 29 marzo 2020, il referendum è stato rinviato a settembre a seguito della pandemia di Covid-19.I seggi sono aperti domenica 20 dalle 7 alle 23 e lunedì 21 dalle 7 alle 15: essendo un referendum costituzionale, non è previsto il quorum.Non importa insomma l’affluenza e vince l’opzione che ha ricevuto il maggior numero di voti. Tutto è partito da Wuhan, una delle 33 “megacittà” del mondo, abitate da più di 10 milioni di persone. Tweet. E i parrucchieri e i centri estetici? Non serve il quorum. Favorevole anche Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia. Il nuovo Decreto introduce la zona rossa in tutta Italia, molti negozi non possono stare aperti il 24 dicembre. Qui trovi il quesito del Referendum. La caccia all’ultimo regalo quest’anno si fa ancora più difficile. Si è trattato del quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana. Sul fronte della Lega, un gruppo di parlamentari del Carroccio dice sì al referendum 2020, invocando una nuova legge elettorale, a favore del sì anche il leader Matteo Salvini, ma anche qui ci sono dei dissidenti interni. El Pibe de Oro. Esiste la violenza sulle donne. Prodotti: seconda guerra mondiale. Pro e contro il referendum costituzionale. Perché il taglio dei parlamentari porterà a un risparmio di 100 milioni di euro l’anno, per un totale di mezzo miliardo a legislatura, prendendo in considerazione indennità e rimborsi. Per il Movimento 5 Stell… Voci Attive - lunedì 21 Novembre 2016 - 08:48 ... milioni di italiani saranno chiamati alle urne per il Referendum Costituzionale voluto da Matteo Renzi. Tra i titolari torna... - Tutto Juve, Borsa: Europa brucia oltre 200 miliardi di euro - Ultima Ora - Agenzia ANSA, Navalny parla con l’agente che lo ha avvelenato (e lui confessa) - Corriere della Sera. E’ sempre la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Come vi abbiamo spiegato nella guida al referendum di settembre sul taglio dei parlamentari, per questa consultazione popolare non è previsto il quorum, quindi non andare ai seggi non significherà votare “no”: si tratta infatti di un referendum costituzionale confermativo, per approvare o meno una riforma della Carta fondamentale dello Stato, e non di una consultazione referendaria abrogativa, per bocciare una “normale” legge. nOtizie.it- 4-5-2016. Con la riduzione dei senatori, inoltre, alcune Regioni piccole sarebbero penalizzate e poco presenti. Pro: chi vota sì, cosa succede. In caso di vittoria del Sì i deputati scenderebbero a 400 (dagli attuali 630) e i senatori a 200 (da 315).In tutto, un terzo della composizione dell’assemblea legislativa, che oggi conta 945 rappresentanti eletti. La Camera ha approvato la riforma con 553 voti a favore, 14 contrari e due astenuti alla quarta lettura del disegno di legge costituzionale che taglia il numero dei parlamentari. Figuriamoci quelle della natura, Cos’è il DDL Zan e perché l’identità di genere non deve essere un argomento tabù, La Costituzione spiegata ai bambini e ai ragazzi, Agenda 2030: gli obiettivi spiegati in poche parole, Inizio scuola, le nuove regole contro il Coronavirus spiegate ai ragazzi.