La Costituzione non esclude che, al termine del settennato, il Presidente possa venire rieletto, cosa che peraltro, è già avvenuta con Giorgio Napolitano. Nota: tradizionalmente, i presidenti non hanno mai fatto parte di alcun partito politico nel corso del loro mandato, in modo da essere considerati al di sopra delle parti. La tradizione di abitare al Quirinale è stata ripresa dal presidente Oscar Luigi Scalfaro a metà del suo mandato ed è poi proseguita con i suoi successori. Le Camere dovrebbero essere sciolte anticipatamente solo in casi eccezionali (ad esempio quando il Parlamento non riesce più ad esercitare le sue funzioni per un conflitto tra le Camere oppure nel caso in cui non si riesca a costituire una maggioranza di governo, ecc. Il Comune dove abita, Verrayes, è una delle tre zone rosse della regione autonoma in cui il virus corre, con 111 nuovi contagiati e la prima vittima Secondo l’ articolo 83 della Costituzione, il presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune, cioè dai componenti della Camera e … E' eleggibile qualsiasi cittadino italiano che goda dei diritti politici e abbia compiuto cinquanta anni come statuito dal 1° comma dell'art. in relazione alla funzione esecutiva e di indirizzo politico: nominare il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri, accogliere il giuramento del governo e le eventuali dimissioni, nominare alcuni funzionari statali di alto grado, decretare lo scioglimento di consigli regionali e la rimozione di presidenti di regione, decretare lo scioglimento delle Camere o anche di una sola di esse. La Costituzione stabilisce che può essere eletto presidente chiunque, con cittadinanza italiana, che abbia compiuto i cinquanta anni di età e che goda dei diritti civili e politici. Sentiamo spesso, nostro malgrado, parlare di Presidente del Consiglio non “eletto dal popolo”, ma questa è solo una grandissima bufala. in relazione all'esercizio delle funzioni parlamentari: scioglierle salvo che negli ultimi sei mesi di mandato. Gli Stati Uniti sono uno stato federale, ossia una nazione composta di 50 Stati diversi , rappresentati nelle istituzioni politiche della capitale, Washington, da 538 tra deputati e senatori. Il nostro ordinamento non prevede un vicepresidente e, pertanto, la legge attribuisce al Presidente del Senato il compito di assolvere temporaneamente le funzioni del Capo dello Stato in caso di impedimento (malattia, viaggio all’estero) [6]. Infatti Giovanni Gronchi fu il primo presidente che nel 1955 non si trasferì stabilmente con la famiglia nel palazzo del Quirinale, come fece anche Sandro Pertini nel 1978. La magistratura è stanca di vedere che chi viene eletto nell’Anm ci va in vista di un’ulteriore carriera, per andare al Csm, o verso altre mete. Elenco dei presidenti della Repubblica italiana, Elenco dei segretari generali della presidenza della Repubblica Italiana, Consigliere per la stampa e la comunicazione e Direttore dell'Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica Italiana, Stanziamenti e bilancio per la presidenza della Repubblica, Si veda la legge 23 luglio 2008, n. 124, recante "Disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 25 luglio 2008, in vigore dal 26 luglio 2008, I messaggi di fine anno dei presidenti della Repubblica: dai 3 minuti di Cossiga ai 45 di Scalfaro, Testimonianza del presidente Napolitano alla cerimonia in occasione del centenario della nascita di Norberto Bobbio, Torino, 15/10/2009, consultabile sul, Già senatore a vita di nomina presidenziale dal 27 agosto. Sergio Mattarella completa il 5° anno del settennato previsto dalla Costituzione. Stampa 1/2016. 84 della Costituzione. Ma nessuno di loro se ne è fatto condizionare".[13]. Nella prassi ogni presidente ha interpretato in modo diverso il proprio ruolo e la propria sfera di influenza, con maggiore o minore attivismo; in generale la potenziale rilevanza delle prerogative a essi conferite è emersa soprattutto nei momenti di crisi dei partiti e delle maggioranze di governo, rimanendo più in ombra nelle fasi di stabilità politica. Che poteri ha? All'elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. Il primo caso di rielezione del presidente uscente è datato 20 aprile 2013 con l'elezione di Giorgio Napolitano.[5]. 83 della Costituzione: «Il Presidente della Repubblica italiana è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Viene eletto al 4° scrutinio a maggioranza. Presentazione dell'unità didattica su "Il Presidente della Repubblica" al Laboratorio di Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento tenuto dal Prof. Filippo Bruni presso la Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario (SSIS) dell'Università degli Studi del Molise di Campobasso - a.a. 2006/2007 - Classe di concorso A019 (Discipline Giuridiche ed Economiche). Ma qual è il suo ruolo nel nostro Paese? ), perché lo scioglimento prima della scadenza del mandato determina una riduzione della legislatura, in contrasto con la durata di 5 anni prevista dalla Costituzione. Al pari degli altri organi costituzionali, anche la presidenza della Repubblica dispone di uffici e servizi dotati di una peculiare autonomia. E’ tutore della Costituzione in quanto vigila sull’osservanza dei suoi principi e arbitro tra i partiti; l’art.87 Cost. L’elezione del Presidente della Repubblica L’articolo 83 della Costituzione recita: “Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei … La controfirma del ministro evita che si crei una situazione in cui un potere non sia soggetto a responsabilità: il ministro che partecipa, firmando, all'atto del presidente potrebbe essere chiamato a risponderne davanti al Parlamento o davanti ai giudici se l'atto costituisse un illecito. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Il Presidente del Senato sostituisce il Capo dello Stato anche se questo dovesse cessare dall’incarico prima della scadenza del mandato per un impedimento permanente (condanna della Corte Costituzionale, grave infermità, ecc. Chi vota. Più frequentemente il potere di rinvio previsto dall'art. Quella del Presidente del Consiglio dei Ministri è una delle cariche più importanti dello Stato italiano, seconda solamente al Presidente della Repubblica. “Quindi avremo un presidente del consiglio mai visto o nominato in campagna elettorale, che però sarà "eletto dal popolo" #M5SLega” Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e il garante della Costituzione, ma chi lo vota? Il Presidente interviene nei confronti del Parlamento per: Inoltre, il Presidente esercita una sorta di controllo sull’operato del Governo in quanto: Relativamente ai rapporti con la Magistratura, il Presidente: Tra le funzioni più delicate del Presidente della Repubblica, vi è il potere di “sciogliere” le Camere o una sola di esse [8]. Chi è e come viene eletto. La Valle d'Aosta ha un solo delegato. Questa tenuta era la riserva di caccia della famiglia reale dei Savoia ed è stata incorporata nel patrimonio della Repubblica dopo la caduta della monarchia. Il Presidente degli Stati Uniti viene eletto da un'assemblea di 538 "grandi elettori", ma in pratica è come se venisse eletto direttamente dai cittadini. Il Presidente Napolitano ha sottoscritto l'atto di dimissioni nell'imminenza del giuramento dinanzi alle Camere, Già senatore a vita di nomina presidenziale dal 23 settembre, Mattarella eletto al Quirinale con 665 voti. 84) GLI 'ELETTORI' DEL PRESIDENTE IL RUOLO DEL PRESIDENTE Il nostro presidente viene eletto dal [1], L'elezione del Presidente della Repubblica avviene su iniziativa del Presidente della Camera dei deputati e la Camera dei deputati è la sede per la votazione. Dodici. Al fine di garantire la sua autonomia e libertà, come si è visto, è riconosciuta al presidente della Repubblica la non-responsabilità per qualsiasi atto compiuto nell'esercizio delle sue funzioni. La controfirma assume diversi significati a seconda che l'atto del presidente della Repubblica sia sostanzialmente presidenziale (ovvero derivi dai "poteri propri" del presidente e non necessitano della "proposta" di un ministro) oppure sostanzialmente governativi (come si verifica nella maggior parte dei casi). Inoltre egli non è a capo di un particolare potere (legislativo, esecutivo o giudiziario), ma li coordina e li sorveglia tutti e tre; ovvero compie atti che riguardano ciascuno dei tre poteri, secondo le norme stabilite dalla Costituzione italiana, di cui il Presidente della Repubblica è garante. Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, garante della Costituzione e rappresentante dell'unità nazionale. È l’articolo 4 del regolamento del Senato a stabilire le modalità con le quali viene eletto il Presidente. La firma del Presidente è, quindi, un atto puramente formale e soltanto il ministro o il Presidente del Consiglio che controfirma, è responsabile dell’atto. Così come per il Presidente della Camera dei Deputati, anche al Senato si procede con votazione a scrutinio segreto (con il rischio dei franchi tiratori). Nato a Napoli nel 1877, fu eletto come capo provvisorio dello Stato il 28 giugno 1946. La durata del mandato presidenziale è di 7 anni, che decorrono dalla data del giuramento [4]. [4], Il presidente assume l'esercizio delle proprie funzioni solo dopo aver prestato giuramento innanzi al Parlamento in seduta comune (ma senza i delegati regionali), al quale si rivolge, per prassi, tramite un messaggio presidenziale.[3]. In Italia, l’elezione del Presidente della Repubblica prevede un percorso specifico: ai sensi dell’ Art. Una volta deliberata la messa in stato d'accusa, la Corte Costituzionale (integrata da 16 membri esterni) ha la facoltà di sospenderlo in via cautelare. ), per dimissioni o per morte. Questa legge è stata dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale, con la sentenza n. 24/2004, per violazione degli articoli 3 e 24 della Costituzione. L’attuale Capo dello Stato è stato infatti eletto il 31 gennaio 2015. A tale critica ha risposto il presidente Giorgio Napolitano, affermando anzitutto che "quella del Capo dello Stato, potere neutro al di sopra delle parti e fuori della mischia politica, non è una finzione, è la garanzia di moderazione e di unità nazionale posta consapevolmente nella nostra Costituzione come in altre dell'Occidente democratico". E' una falsità totale dire che con questa legge elettorale c'è l'elezione diretta del premier. La moral suasion[11] sotto la presidenza Ciampi si esercitò facendo conoscere innanzi tempo il suo avviso, ad esempio lasciando filtrare indiscrezioni di stampa sui messaggi che avrebbe potuto inviare alle Camere innanzi a disegni di legge di dubbia costituzionalità (...). Pubblicato il: 18/12/2020 11:27. Il Presidente della Repubblica, o Capo dello Stato, rappresenta l’unità nazionale e svolge la funzione di garante degli equilibri costituzionali al di sopra degli altri organi governativi. Le uniche eccezioni a questo principio si configurano nel caso che abbia commesso due reati esplicitamente stabiliti dalla Costituzione: l'alto tradimento (cioè l'intesa con Stati nemici) o l'attentato alla Costituzione (cioè una violazione delle norme costituzionali tale da stravolgere i caratteri essenziali dell'ordinamento al fine di sovvertirlo con metodi non consentiti dalla Costituzione). Lo scioglimento può avvenire in ogni caso se il, indire le elezioni e fissare la prima riunione delle nuove Camere. Per i reati commessi al di fuori dello svolgimento delle sue funzioni istituzionali il presidente è responsabile come qualsiasi cittadino. 89) prevede che ogni atto presidenziale per essere valido debba essere controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità, e richiede la controfirma anche del presidente del Consiglio dei ministri per ogni atto che ha valore legislativo o nei casi in cui ciò viene previsto dalla legge (come avviene per esempio per la nomina dei giudici costituzionali, dei senatori a vita o per i messaggi alle Camere). "Pensiero a difficoltà e speranze dei cittadini", Quirinale, nel 2015 costerà 236,8 milioni di euro, "Costi fissi" al Quirinale: nel 2012 chiederà al Tesoro 228 milioni, come quattro anni fa, Nota illustrativa del Bilancio di previsione per il 2012 dell'Amministrazione della Presidenza della Repubblica, Bilancio di previsione per il 2013 dell'Amministrazione della Presidenza della Repubblica, Bilancio di previsione per il 2014 dell'Amministrazione della Presidenza della Repubblica, Bilancio di previsione per il 2015 dell'Amministrazione della Presidenza della Repubblica, Bilancio di previsione per il 2016 dell'Amministrazione della Presidenza della Repubblica, Bilancio di previsione per il 2017 dell'Amministrazione della Presidenza della Repubblica, Bilancio di previsione per il 2018 dell'Amministrazione della Presidenza della Repubblica, Il sito ufficiale della Presidenza della Repubblica, Il ruolo della consorte del capo dello Stato nell'età repubblicana, I rapporti informali tra il presidente della Repubblica e gli altri Organi costituzionali, Incarichi di vertice delle forze armate italiane, Per le attribuzioni tecnico-operative dipende dal CSMD, Presidente supplente della Repubblica Italiana, Presidente emerito della Repubblica Italiana, consultazioni con i presidenti delle Camere, i capi dei gruppi parlamentari, i presidenti emeriti della Repubblica e le delegazioni politiche, Tipologia degli atti del presidente della Repubblica Italiana, Residenze ufficiali del presidente della Repubblica Italiana, Corriere.it - Respinto l'impeachment per Napolitano «Stato d'accusa infondato, archiviare le accuse», Elezioni presidenziali.