Santa Chiara rimase malata 27 anni nel convento di San Damiano, sopportando tutte le sofferenze della sua malattia con pazienza eroica. La ragazza, mamma di un bimbo di un anno, abitava a Romano Canavese . Madonna BONA DE GUELFUCCIO DE ASSISI, giurando disse: che essa cognobbe santa Chiara da quello tempo che lei era in casa del suo padre, imperò che essa conversava e stava in casa con lei; e per la molta santità de la sua vita, che lei aveva prima e dopo che essa intrò nella Religione, credeva fermamente che essa fusse stata santificata nel ventre de la madre sua. Poi, dopo che ebbe preso le insegne della santa penitenza davanti all’altare di santa Maria e, quasi davanti al talamo nuziale della Vergine, l’umile ancella si fu sposata a Cristo, subito san Francesco la condusse alla chiesa di San Paolo(21), con l’intenzione che rimanesse in quel luogo finché la Volontà dell’Altissimo non disponesse diversamente. III, 19; IX, 3; XIII, 9; XIV, 3. Come è morto Fred Bongusto e che malattia aveva i funerali. Marco Personaggi Famosi, 155-205; E.Franceschini, Biografie di s. C., pp. Daphne Vendita On Line, Per la piena comprensione e l’approfondimento di questo Ufficio cfr. 573, 611, 625; Regula pro eremitoriis data, a cura di K. Esser, in Die Opuscula des hl. franc. Della primitiva Forma e delle Observantiae ben poco ci è direttamente pervenuto; delle ultime, che furono adottate a Monticelli, parla anche C. in una lettera ad Agnese di Praga. I funerali saranno celebrati a Roma lunedì 11 novembre, con inizio alle 15, nella Basilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli artisti), ... Chiara F. si occupa di rispondere a tutte le domande sul lifestyle, casa e food. Per più motivi tale Regula innocenziana non incontrò il favore delle monache, e non solo di quelle di S. Damiano; ragion per cui lo stesso pontefice, viste inutili le sue molte pressioni, nel 1250 dichiarò che non intendeva imporla. chiaro]. Tutte, emulandosi nel fervore, bramano porsi al servizio di Cristo. La notizia della morte fa accorrere a S. Damiano il papa con la Curia e tutta la città. Reddito Familiare Dove Si Trova, Antonio Gerardi Altezza, Identikit di Chiara Badano, una vita nella luce. È ben noto che il documento introduceva una tale novità nel modo di sostentamento di fondazioni monastiche femminili (almeno di quella di S. Damiano), che lo stesso cardinale Ugolino, anche quando fu papa Gregorio IX, cercò di eliminarlo o di mitigarlo; con C. non vi riuscirono né lui né Innocenzo IV. Si è detto che il Processo costituisce la migliore fonte per la biografia di C., data la ricchezza e la completezza delle notizie che fornisce. Auguri San Daniele Prosciutto, Verbo To Be Forma Negativa, Josi Maria, una influencer tedesca di 24 anni, che soffriva di anoressia, è deceduta a causa di questo disturbo alimentare, secondo quanto riferisce DE24. Così con il titolo di badessa fatto assumere a C. verso il 1215 e con il privilegium paupertatis sicuramente accordatole - mediante il quale stabiliva che nessuno la potesse obbligare a ricevere possedimenti -, Innocenzo III escogitava degli strumenti giuridici atti "a conciliare la realizzazione dell'ideale evangelico-francescano con la norma del concilio e, in sostanza, ad unire il vecchio con il nuovo" (Callebaut). E subito, prima di uscire dalla chiesa, la sua mano ritorna sana. Ma il 13 giugno del 2012 il suo cuore ha smesso di battere per colpa di tremenda malattia che lei decise di non curare subito per far nascere sano il figlio che aveva in grembo. 37, 143, 209, 771; L. Oliger, De origine Regularum Ordinis S. Clarae, in Arch. La fanciulla decide di affidarsi alla guida del giovane convertito (cfr. La sua ultima apparizione in tv è stata lo scorso Natale quando è tornato su Rai 3 con una nuova serata evento Che storia è la musica. 184-199 della presente edizione. Studi e cronaca, Milano 1950; E. Grau, Das Privilegium paupertatis Innocenz III., in Franziskanische Studien, XXXII (1950), pp. Frasi Di Buon Compleanno Sarà, di st. patria per l'Umbria, L (1953), pp. franc. Estate 1988: a 17 anni la malattia di Chiara coglie tutti di sorpresa. 9. Andrea Crisanti: Chi è, CHIARA d'Assisi, santa. Le località di provenienza di questi primi miracolati sono tutti paesi umbri, non lontani da Assisi. ; L. Bracaloni, Storia di S. Damiano in Assisi, Todi 1926; A. Callebaut, St. François et les privilèges,surtout celui de la pauvreté concédé à s. Claire par Innocent III, in Arch. Un uomo di Perugia, chiamato Bongiovanni di Martino, era andato con i suoi concittadini in guerra contro i Folignati(98). degli Istituti di perfezione, II, coll. Studi e cronaca del VII centenario,1253-1953, Perugia 1954 (in questo vol. Non è chiaro, invece, lo scopo dell'altro privilegio concesso dallo stesso Gregorio IX a S. Damiano il 2 dic. 2207-2465; Opuscula s. Francisci et scripta s. Clarae Assisiensium, a cura di G. M. Boccali-L. Canonici, Assisi 1978; E. Frascadore-H. Ooms, Bibliogr. (18) Circa la «degna compagnia» che scortò Chiara alla Porziuncola, cfr. Il dono della fraternità è frutto di questo cammino: con lei nasce una nuova forma di vita, quella delle Sorelle Povere, poi chiamate Clarisse. Il giorno seguente, sabato, completamente guarita tornò a casa coi suoi propri piedi, lei che era stata trasportata lì da altri. Nata nel 1193-94 dal nobile cavaliere Favarone di Offreduccio e dalla ... santa LucĂŹa. La segna con la croce nel nome del suo Cristo e subito le ridona piena salute. Giovanni Paolo 2 Esorcista, de la femme en Occident aux Xe-XIIIe siècles, in La femme dans les civilis. Fin dalla prima giovinezza C. aveva seguito lo svolgimento della vicenda del suo concittadino Francesco, che a conclusione di una crisi profonda e misteriosa, aveva abbandonato la casa paterna, la mercatura e i sogni cavallereschi. XI della Regula bollata dei frati minori circa i rapporti di questi con i monasteri, reagì drasticamente, allontanando anche i fratelli questuanti con i quali l'Ordine l'assisteva economicamente. E una volta, durante un assalto nemico contro Assisi, città particolare del Signore, e mentre ormai l’esercito si avvicina alle sue porte, i Saraceni, gente della peggiore specie, assetata di sangue cristiano e capace di ogni più inumana scelleratezza, irruppero nelle adiacenze di San Damiano, entro i confini del monastero, anzi fin dentro al chiostro stesso delle vergini, Si smarriscono per il terrore i cuori delle Donne, le voci si fanno tremanti per la paura e recano alla Madre i loro pianti. Immediatamente la notizia della morte della vergine, con il mirabile racconto dei fatti, si sparge e scuote tutto il popolo in città. Arrivata la Curia romana a Perugia da Lione nel novembre del 1251, C., tramite il cardinale Rainaldo, aumenta le pressioni per avere la conferma della Regula, che dal cardinale stesso ottiene, come detto sopra, nel settembre dell'anno successivo, forse in una delle visite da lui fatte al monastero. E' stato accertato oggi nell'ospedale Santa Chiara la presenza di una ragazzina affetta da malaria che si era recato in pediatria negli scorsi giorni. Sindaca che, in questa situazione di emergenza, ha invece preferito prendersela con molta più calma, molto verosimilmente per questioni di âscuderiaâ (a guidare la Regione câè il leghista Attilio Fontana), tanto che il primo incontro con i vertici di Santa Chiara e dellâAts (che nel frattempo aveva autorizzato dal 2 aprile la ⦠Tuttavia, nell'inverno del 1224-25, Francesco soggiornò a S. Damiano a lungo per curarsi la malattia degli occhi; in quel periodo compose il Cantico delle creature e "dettò altresì alcune sante parole con melodia, a maggiore consolazione delle povere signore del monastero". Contributo 600 Euro Collaboratori Sportivi, Così accadde una volta che, mentre pregava nella sua celletta all’Ora di Nona, il diavolo la colpì sulla mascella e le soffuse di sangue un occhio, le illividì una guancia. Muore di anoressia un'influencer tedesca che ha raccontato la sua lotta contro la malattia sui social. Così forte patto, infine, strinse con la santa povertà e talmente la amò, che nulla volle avere, se non Cristo Signore; nulla alle sue figlie permise di ⦠24. Recensioni Pagate, 274-95; G. Abate, Nuovi studi sull'ubicaz. Santa Chiara è protettrice della televisione (dal 17 febbraio 1958); la scelta fu di Pio XII rammentando che Chiara, in una Notte di Natale, impossibilitata a muoversi per malattia, aveva potuto contemplare il Presepe e aveva potuto seguire le funzioni che si stavano svolgendo in quel momento in chiesa, vedendo tutto sulle pareti della sua cella; una sorta di televisione, appunto. È ignoto il casato del padre, che era certamente di antica nobiltà feudale; parimenti sconosciuta la ⦠339-77; V. Breton, La spiritualità di C., pp. Conosciuta in tutto il mondo per aver fondato le Clarisse o âsorelle minoriâ è diventata anche la protettrice di tutti gli operatori televisivi grazie ad una visione che ⦠Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente dal Processo di canonizzazione. Per questo la Formula ugoliniana si accompagnava alla regola benedettina secondo la riforma cisterciense; il cardinale Ugolino la impose ai cinque monasteri dell'Umbria e della Toscana, sopra nominati. Come Riconoscere Un Pesci, Non senza motivo il signor papa Gregorio aveva straordinaria fiducia nelle preghiere di questa Santa, avendone conosciuto per esperienza l’efficacia. storiche dei sec. 1228 e dall'intervento del 9 febbr. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente dal Processo di canonizzazione. Chiara era proprio questo sorriso smagliante che contraddistingueva la sua persona. Il Processo, scoperto e pubblicato con adeguato commento critico dal Lazzeri nel 1920, ci è pervenuto in un volgarizzamento umbro-perugino del Quattrocento. Due fatti strepitosi irrompono in modo assolutamente insolito nella vita di C. e del suo monastero, l'una e l'altro immersi nella preghiera e nel silenzio; entrambi gli episodi si riferiscono ad azioni di guerra. Poiché, in quella grave malattia che la confinò al giaciglio, si faceva sollevare e sorreggere dietro con sostegni: e, ⦠CAPITOLO 7 Risanamento di una mano perduta. La testimonianza di Valentina che ha la malattia di Wilson San Simone Carrefour, 34-160; F. Casolini, Il protomonastero di s. C. in Assisi. Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...). Nel 1252 si ammalò per non rialzarsi più. Era solita, per Mattutino, prevenire le giovinette e, svegliandole senza rumore con cenni, le invitava alle lodi di Dio. SANTA CHIARA DâASSISI. Altra genesi si prospetta invece per la Legenda versificata, il cui testo potrebbe dipendere, nella redazione pervenutaci, da una delle varie stesure - attestate da più manoscritti - della Legenda in prosa, e addirittura da una che precedette la canonizzazione (Bughetti). Fiasèlla âš-Ę-âş, Domenico, detto il Sarzana. Lazzeri, La "Forma vitae" di s. C. e le regole sue e del suo Ordine, pp. Resta Enrico. In seguito, poi, indebolitosi il corpo, stese a terra una stuoia e si concesse sotto il capo, in via di clemenza, un poco di paglia. Saturno Che Divora I Suoi Figli, Egli stesso, infatti, il capitano di guerra, poco dopo fu ucciso di spada. L'impostazione della vita monastica a S. Damianoera stata data da Francesco con una Forma vivendi e con delle Observantiae regulares, di cui la critica storica ha discusso a lungo al fine di illuminarne l'originalità in rapporto ai movimenti penitenziali femminili dell'epoca. Era ... Mercoledì 13 giugno 2012 a mezzogiorno il suo cuore ha smesso di battere e combattere contro una malattia che non le ha lasciato scampo. Aveva solo 24 anni. Santa Chiara nacque ad Assisi, presumibilmente nel 1193, dal nobile e ricco Favarone di Offreduccio degli Scifi e dalla nobile Ortolana, donna coraggiosa e intraprendente che partecipò a numerosi pellegrinaggi e insegnò alla figlia i principi religiosi, la preghiera, la carità e la sensibilità alla sofferenza altrui. San Ettore Immagini, (92) San Giorgio era la chiesa dove san Francesco, ragazzetto, aveva imparato a leggere. Sant'agostino Frasi Sulla Mamma, Oggi – spiega – ho ricevuto Lui stesso, l’Altissimo e ho meritato di vedere il suo Vicario!». Si era avvicinato alla musica allâetà di 4 anni e nonostante le malattie, ha continuato a suonare, comporre e dirigere. Pneumologia Sant'anna Brescia, Scriveva infatti così Chiara a padre Dominik â il sacerdote che accompagna la comunità neocatecumenale dove Chiara Maria, fin dalla adolescenza, camminava insieme ad altri cinquanta fratelli nella parrocchia romana di Santa Francesca Cabrini â che le aveva dato il compito di annotare delle ammonizioni, piccole riflessioni, ⦠La Maschera Di Cera Streaming Ita, Ed egli, esclamando: «Avessi io bisogno solo di altrettanto perdono!», le impartisce il dono della piena assoluzione insieme alla grazia di un’ampia benedizione. Per quanto poi il santo di Assisi avesse promesso ogni assistenza a C., il suo modo di comportarsi denotava una certa trascuratezza agli occhi dei compagni e di C. stessa. Chiara, le sue sorelle povere di ieri e di oggi possano darci un esempio di come è possibile divenire come Maria âdimora e sedeâ dellâAltissimo (3LA 22 : FF 2892) nella sequela del Cristo che ogni generazione deve interpretare rinnovandola, accogliendo la âsanta operazioneâ dello Spirito (2Test 39 : FF 130), che soffia dove vuole, ma fa frutto dove trova terreno fertile. A mons. È morta alle Molinette per le complicanze legate alla malattia. 9: FF 3173). hist., XX(1927), pp. 1201-17; Diz. Santa Chiara a S. Damiano È questo il luogo ove donna Chiara, pietra preziosissima e fortissima, divenne la pietra basilare per tutte le altre pietre. ROMA - Chiara Corbella aveva 28 anni. Eccl., XII, coll. I 20 Paesi Più Belli D'italia 2020, È naturale supporre, tuttavia, che la sua testimonianza vivente dell'ideale evangelico di Francesco, specialmente in materia di povertà, desse adito ad interpretazioni rigoriste, fino a coinvolgerla in uno schieramento ben definito, quello degli spirituali. 129-61; A. Bartoli Langeli, La realtà sociale assisiana e il patto del 1210, in Assisi al tempo di s. Francesco. Gli studi, le analisi, gli approfondimenti in questo settore, proprio come è accaduto per gli scritti di s. Francesco, non hanno raggiunto alcuna certezza. Ma ella, aggrappandosi stretta alle tovaglie dell’altare, si scopre il capo rasato, affermando che in nessun modo si lascerà strappare dal servizio di Cristo. C. in questo periodo si vide autorizzata a rielaborare quella "sua" Regula che, secondo la deposizione di suor Filippa nel Processo, potébaciare due giorni prima di morire, inserita nella bolla papale fattale pervenire da Innocenzo IV. SANTA CHIARA DâASSISI. Il suo leader non tornò mai, e la città di Assisi venne lasciata in pace. Ma Chiara, che nel monastero aveva chiesto di essere accolta come serva (seguendo l'esempio di Francesco, il quale, dopo l'episodio della spoliazione, si era recato nella badia di S. Verecondo presso Gubbio, dove era rimasto parecchi giorni, facendo lo sguattero di cucina: 1Cel. Van Dijk, Il culto di s. C. nel Medioevo, pp. 93-119; I. Vázquez, La "Forma vitae" hugoliniana para las clarisas en una bula desconocida de 1245, in Antonianum, LII (1977), pp. 25 Aprile Liberazione, Le fonti legislative, narrative e letterarie sulla presenza della donna nella società medievale ci informano ampiamente, dallo Speculum virginum, redatto probabilmente verso il 1100, fino all'autore della Legenda di s. Chiara, circa la funzione della verginità e circa la condotta della monaca nel monastero (Verdon): il lavoro la preghiera, la mortificazione, il vitto, il riposo, insomma tutti gli aspetti della vita religiosa sono descritti minutamente e il quadro che ne risulta è una grande e unanime esaltazione dei vantaggi della vita monastica stessa rispetto alle condizioni della vita secolare. 61-78); A. Fortini, Nuova vita di s. Francesco, Assisi 1959, pp. E le parole di Chiara, in un video su youtube («testimonianza di Enrico e Chiara») che ⦠Cassiopea Storia, Il gesto poteva essere un segnale convenuto tra C., il vescovo e Francesco, anche se l'agiografo lo interpreta per un segno premonitore dei privilegi di cui sarebbe stata arricchita da Dio la fanciulla di Assisi. 315-426; I. Omaechevarria, La regla y las reglas de la Orden de santa Clara, in Collect. 182-93; G.Abate, La casa paterna di s. C. e falsific. che malattia aveva santa chiara. Dimostra loro come il nemico insidioso tenda alle anime pure occulti agguati, e come in un modo tenti i santi, in un altro chi è legato al mondo. Lavarsi Le Mani In Latino, Adele Significato, 129-139; Enc. Accorrono al monastero uomini, vi accorrono donne ed è un tale affluire di gente che la città sembra restare deserta. Il testo di questa Formula è ben conosciuto. Il suo amore per il piccolo Francesco. A lei si ispirano tutte le Clarisse sparse nei tanti monasteri del mondo. La Formula vitae ugoliniana guadagnava sempre più consensi tra i monasteri, in modo particolare, come è ovvio, dopo che l'autore nel 1227 fu eletto papa. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ... Ugolino (o Ugo) dei Conti di Segni. Auguri Di Buon Onomastico Antonietta, 289-306; S. C. d'Assisi. dantesca, I, p. 954. di Ugolino Nicolini - - Pittore (Genova 1639 - ivi 1697). Lucia Gravante Doppiaggio, Rinunciò anche alla presenza e all’affetto del figlio. 1032-36; Lexikon für Theologie und Kirche, VI, col. 314; Bibliotheca sanctorum, III, Coll. San Gabriele Dell'addolorata Preghiere, Poiché, in quella grave malattia che la confinò al giaciglio, si faceva sollevare e sorreggere dietro con sostegni: e, stando seduta, filava tessuti delicatissimi. Che l'ambiente familiare di C. fosse pervaso da grande spirito religioso, e non chiuso nelle ferree consuetudini feudali, potrebbe dimostrarlo il fatto che nella casa nobile e opulenta era emersa una forte personalità femminile: la madre di C., Ortolana, che aveva avuto la possibilità di fare grandi pellegrinaggi e raggiungere anche la Terrasanta. Stimolata anche dalla necessità di dare un volto uniforme al suo Ordine che si diffondeva in tutta l'Europa, C. intraprese la corrispondenza epistolare con la figlia del re di Boemia Ottocaro, Agnese, la quale fin dal 1234 aveva fondato un monastero e ne aveva assunto la guida seguendo la Forma vitae di S. Damiano. Questo venne svolto dalla commissione presieduta dal vescovo in sei giorni, dal 24 al 29 novembre e sostanzialmente in due luoghi: nel monastero di S. Damiano, dove C. era vissuta e morta, furono interrogate quindici suore (a più riprese), e nella chiesa di S. Paolo dentro le mura della città deposero altri cinque testimoni, cittadini di Assisi, quattro uomini e una donna. della casa paterna di s. C. d'Assisi, in Boll. Spiaggia Paraggi, di st. patria per l'Umbria, XLI (1944), pp. Costui, mentre una notte dormiva presso il ponte di Narni, gli apparve in sogno una Donna(97), che gli disse: «Giacomello, perché non vieni da me ad Assisi, e sarai liberato?». Senza pretendere di portare nuovi chiarimenti nella discussione, è necessario almeno riassumerne gli elementi essenziali. Una come te - Chiara Badano, la luce oltre la malattia - Chiara Luce, la ragazza del sì senza riserve - I santi, una sorpresa di Dio - Una Luce nella notte del dolore: questi alcuni dei titoli degli oltre 120 articoli finora apparsi su Chiara Luce Badano, un numero destinato a crescere dopo la beatificazione avvenuta il 25 settembre. Una sorella, non sopportando tanta umiltà, ritirò il piede e colpì il volto di Chiara. Dopodiché mi propose di recarmi ad Assisi e più precisamente nella Cappella di Santa Chiara e di pregare per la mia intenzione di fronte al Crocifisso miracoloso di San Francesco di Assisi. Il primo episodio sembra alludere all'incursione di milizie sbandate di saraceni, al seguito dell'esercito imperiale, che assalgono il monastero di S. Damiano; nel secondo si parla espressamente dell'assedio posto ad Assisi da Vitale d'Aversa, valoroso comandante dell'esercito di Federico II. È morta alle Molinette per le complicanze legate alla malattia. Appena fuori dalle mura di Assisi c’è il monastero di San Leggi tutto… Ma torni ormai la penna al suo proposito iniziale, affinché sia noto quale sia stata la sua pratica di vita. Chiara nasce ad Assisi nel 1194 da famiglia nobile, appartenente ai maiores della città. Chiara Lubich, che la seguirà da vicino, durante tutta la malattia, in unâaffettuosa lettera le pone il soprannone di âLuceâ. Ma i due suddetti nuclei di norme che costituivano il modus vivendi di S. Damiano erano rinforzati e caratterizzati essenzialmente dal fermo proposito di Francesco e di C. di escludere ogni possibilità di dotazione patrimoniale; si trattava cioè di adottare anche per le clarisse il principio della povertà assoluta, personale e comunitaria, come Francesco aveva voluto per i frati minori. Aveva 21 anni, Chiara Cringolo. catt., III. In un’occasione, dopo aver lavato i loro piedi, volle baciarli. Dovevano passare 5 o 6 anni prima che anche lei facesse la scelta di rompere con la famiglia ⦠histor., XIII (1920), pp. V’era un bambino di dieci anni a Villa di San Quirico. L’ultimo incontro che ebbe con Alfredo dimostra quanto ella lo avesse profondamente amato. Badessa Lotto, Ma ella si oppose con decisione incrollabile e in nessun modo si lasciò convincere(37). Rachele Significato, d'Hist. Ostacolata così per più giorni nella via del Signore e soffrendo l’opposizione dei suoi familiari al suo proposito di santità, non vacillò l’animo, non svigorì il suo fervore: anzi, tra le parole ingiuriose, ella tempra il suo spirito alla speranza, finché i parenti, sconfitti, si danno per vinti e si placano. , impazzito, fu inviato dal beato Francesco a Donna Chiara, perché lo segnasse col segno della santissima Croce. Tutte le suore poi sono tenute ad obbedire alla abbadessa che esprime tali impegni e legami" (Olgiati). FrancĂŠsco d'Assisi, santo. Al di là di alcune notizie storiche sulle Observantiae in vigore nel monastero di Assisi, le lettere mettono in evidenza i propositi che muovono l'azione di C., i principî che illuminano l'attitudine del suo spirito, insomma il suo mondo interiore, che è sempre un "riflesso" del mondo di Francesco (Breton, Lainati). 1193-1253) 11 Agosto Colpita dalla predicazione di san Francesco divenne il suo modello al femminile. Quando siamo entrati nella sua camera, ho sentito come se Chiara fosse accanto a me. Le quattro lettere ad Agnese non sfuggono alla questione fondamentale che la critica storica si è posta a mo' di interrogativo preliminare: su quale cultura o su quale formazione intellettuale si basa la spiritualità di Chiara? Santa Chiara a S. Damiano È questo il luogo ove donna Chiara, pietra preziosissima e fortissima, divenne la pietra basilare per tutte le altre pietre. Alberto Bocelli, Album Figurine Panini 2020, della Deput. del suo Cristo, così anche Cristo la visitava nelle sue infermità. Clara von Assisi, in FS, XXXV (1953), pp. Sant'alessandro Festa, Măcĕdō Latino, Tale decisione provoca conseguenze e scelte a catena e irreversibili: la domenica delle palme del 1211 (28 marzo), secondo il consiglio di Francesco, C. va in chiesa con le altre nobildonne; durante la distribuzione delle palme, mentre le altre donne processionalmente si avvicinano al vescovo celebrante, C. rimane immobile al suo posto; il vescovo allora si dirige verso lei, consegnandole la palma.